Stagione teatrale al Cedac di Arzachena con Il circo di Fellini

Un inizio spettacolare con “Il circo di Fellini”, la nuova stagione teatrale al Cedac di Arzachena prende il via il 10 gennaio. Spettacoli imperdibili fino ad aprile, tra classici, innovazioni e interpretazioni d’autore.

La nuova stagione al Cedac di Arzachena: un inizio con “Il circo di Fellini”

Il Cedac, il Centro di Educazione e Animazione Culturale, inaugura la sua nuova stagione teatrale all’Ama Auditorium di Arzachena con un primo appuntamento che promette di affascinare il pubblico. Il 10 gennaio alle 21, andrà in scena “Il circo di Fellini”, uno spettacolo della compagnia Artemis Danza diretto da Monica Casadei, che esplorerà la magia e la surrealità del mondo felliniano.

Le musiche saranno firmate da Nino Rota, un connubio che non mancherà di evocare atmosfere indimenticabili, omaggiando la straordinaria visione cinematografica di Federico Fellini. Il circo, nel suo senso più ampio, diventerà una metafora di un mondo onirico, capace di mescolare fantasia e realtà. La performance, che segnerà l’inizio della stagione 2024-2025, sarà un’anticipazione di una serie di appuntamenti imperdibili che accompagneranno gli spettatori fino ad aprile.

Un calendario ricco di emozioni e riflessioni

Dopo il primo spettacolo, il Cedac proseguirà con una programmazione variegata. Il 16 gennaio, sempre alle 21, sarà la volta di “Otello – Di precise parole si vive”, un’interpretazione moderna dell’omonima tragedia di Shakespeare, con Lella Costa nel ruolo principale, per la regia di Gabriele Vacis.

La stagione proseguirà con “Non si fa così” il 31 marzo, una commedia di Audrey Schebat che vedrà protagonisti Lucrezia Lante Della Rovere e Arcangelo Iannace, sotto la direzione di Francesco Zecca. Un altro attesissimo spettacolo sarà “Rumba – L’asino e il bue del presepe di San Francesco nel parcheggio del supermercato” di e con Ascanio Celestini, che andrà in scena il 3 aprile.

Le musiche e le voci saranno a cura di Gianluca Casadei e Agata Celestini, e lo spettacolo proporrà uno spunto di riflessione originale sul significato di valori universali come la solidarietà e la fede. L’ultimo appuntamento della stagione teatrale, il 15 aprile, sarà con “Ferdinando” di Annibale Ruccello, un’opera che vedrà la regia di Arturo Cirillo e un cast stellare, tra cui Sabrina Scucimarra, Anna Rita Vitolo, e lo stesso Cirillo.

La scena teatrale di Arzachena tra tradizione e innovazione

La stagione teatrale del Cedac di Arzachena si distingue per la sua capacità di fondere tradizione e innovazione. Gli spettacoli in programma spaziano da rivisitazioni moderne di grandi classici della letteratura a proposte originali che sfidano il convenzionale, come nel caso di “Rumba” di Celestini. Con il suo programma ricco e variegato, il Cedac dimostra una sensibilità particolare verso i temi più attuali, così come un forte legame con le radici culturali. Gli spettacoli si terranno in uno dei luoghi più iconici di Arzachena, l’Ama Auditorium, uno spazio che si conferma come centro vitale della cultura teatrale sarda.

Info e aggiornamenti sulla stagione teatrale

Per rimanere aggiornati sui prossimi eventi e acquistare i biglietti, gli interessati possono seguire le pagine ufficiali di Ama sui social. Il Cedac di Arzachena continua a essere un punto di riferimento per gli appassionati di teatro, con una proposta che non deluderà chi cerca emozioni autentiche e nuove forme di espressione artistica.

About Roberta Grazzini

Artista Spirituale. Amo il canto, il ballo, la musica e le esperienze sensoriali. Esprimo la mia essenza portando il messaggio della comunicazione spirituale tra il visibile e l'invisibile, per ritrovare la propria vera ed unica autenticità, in questo cammino di esperienza chiamato vita.

Controlla anche

Natale a Cagliari:la rassegna “Botti di Natale”

magia e tanto altro allo Spazio Hermosa di Pirri