ll direttore d’orchestra Diego Ceretta torna sul podio del Teatro Lirico di Cagliari per dirigere un programma che unisce la potenza di Brahms e la profondità di Pizzetti. Gli appuntamenti del 10 e 11 gennaio saranno imperdibili per gli amanti della musica sinfonica.
Un ritorno significativo per Diego Ceretta al Teatro Lirico di Cagliari
Il Teatro Lirico di Cagliari ospita un evento imperdibile il 10 e 11 gennaio 2025, quando il giovane ma già affermato direttore d’orchestra Diego Ceretta ritorna sul podio per dirigere l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari. Ceretta, che aveva già conquistato il pubblico cagliaritano con il suo debutto nel 2021.
Una successiva esibizione nell’opera La sonnambula nel 2022, guiderà l’orchestra in un programma che vede protagonisti due grandi compositori: Ildebrando Pizzetti e Johannes Brahms. Il concerto avrà luogo venerdì 10 gennaio alle 20.30 (turno A) e sabato 11 gennaio alle 19 (turno B), promettendo di incantare il pubblico con l’intensità e la maestosità delle composizioni eseguite.
Programmazione dell’evento
Il programma prevede l’esecuzione di Tre preludi sinfonici per l’Edipo re di Sofocle di Ildebrando Pizzetti, una composizione che si distingue per la sua ricchezza emotiva, e l’Ouverture tragica in re minore op. 81 e la Sinfonia n. 1 in do minore op. 68 di Johannes Brahms, un’autentica icona del repertorio romantico.
Il concerto avrà una durata complessiva di circa 1 ora e 40 minuti, compreso l’intervallo. La scelta di questo programma non solo esalta la versatilità di Ceretta, ma mette anche in luce il suo amore per la musica che spazia da opere di grande intensità emotiva a composizioni dal carattere più drammatico e monumentale.
Un concerto sinfonico di grande impatto e accessibilità per tutti
Per chi desidera partecipare a questa imperdibile serata di musica, i biglietti sono disponibili in vari settori e a prezzi differenziati. La platea, divisa in settori giallo, rosso e blu, offre diverse opzioni per assistere allo spettacolo. I prezzi variano da € 10 per il settore blu nella II loggia a € 35 per i migliori posti in platea gialla.
È prevista anche una riduzione del 50% per i giovani under 35 e le persone disabili, per garantire che tutti possano godere della magia di un concerto sinfonico di questa portata. Inoltre, l’Anteprima Giovani di venerdì 10 gennaio alle 11, aperta alle scuole, permetterà agli studenti di assistere alla prova generale, un’opportunità imperdibile per avvicinarsi alla musica sinfonica.
Per chi volesse acquistare i biglietti, il Teatro Lirico di Cagliari offre la possibilità di farlo online tramite il circuito di prevendita Vivaticket.it. L’acquisto online è facile e veloce, e permette di scegliere comodamente i posti preferiti, risparmiando tempo. La biglietteria del teatro, inoltre, è aperta tutti i giorni da martedì a sabato, con orari che variano in base ai giorni di spettacolo.
Diego Ceretta: un talento in ascesa nel panorama musicale internazionale
Nato nel 1996, Diego Ceretta è un giovane direttore d’orchestra che sta rapidamente conquistando una posizione di rilievo nel panorama musicale internazionale. Dopo aver completato con lode il suo diploma in violino e in Direzione d’Orchestra al Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano, ha intrapreso una carriera ricca di successi.
Nel 2020, Ceretta è stato l’unico finalista italiano al prestigioso Concorso di Direzione d’Orchestra Guido Cantelli di Novara. Recentemente, è stato nominato Direttore Principale dell’Orchestra della Toscana (ORT), dopo aver diretto numerosi concerti con importanti orchestre internazionali, tra cui la Filarmonica Toscanini di Parma, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, e l’Orchestra dell’Arena di Verona.
Un’accenno alla sua carriera
La sua carriera continua a essere segnata da impegni prestigiosi, come il suo debutto al Festival della Valle d’Itria e al Rossini Opera Festival di Pesaro. Inoltre, Ceretta è stato assistente di Daniele Gatti al Teatro dell’Opera di Roma, dove ha contribuito alla messa in scena di opere di grande valore.
Ceretta, con il suo talento e la sua preparazione, è considerato una delle figure emergenti più promettenti nel mondo della direzione d’orchestra, e il suo ritorno al Teatro Lirico di Cagliari rappresenta una grande occasione per ascoltarlo dal vivo.