La prima regionale della commedia di Goldoni: un affresco sociale tra vizi e illusioni, in programma a Sassari e Cagliari
“Il Giuocatore” di Carlo Goldoni, nell’allestimento diretto da Roberto Valerio, debutterà martedì 7 gennaio al Teatro Comunale di Sassari. Inaugurerà un’intensa settimana di spettacoli che proseguiranno al Teatro Massimo di Cagliari da mercoledì 8 a domenica 12 gennaio.
Il Giuocatore e il ritratto di Florindo Aretusi
La pièce, ambientata nel vivace microcosmo della Venezia del Settecento, pone al centro Florindo Aretusi, un giovane scapestrato vittima del gioco d’azzardo. Goldoni trasforma in effetti la vicenda personale in una critica sociale, costruendo un intreccio che coinvolge personaggi come la fidanzata Rosaura, il mercante Pantalone de’ Bisognosi e la ricca zitella Gandolfa. Sullo sfondo si muovono altri protagonisti, dal proprietario del casinò agli altri giocatori, che riflettono il contesto sociale dell’epoca.
Lo spettacolo si avvale della regia di Roberto Valerio, che ambienta la storia su una nave, simbolo delle incertezze del destino. Tra gli interpreti spiccano Alessandro Averone (Florindo), Mimosa Campironi (Rosaura), Nicola Rignanese (Pancrazio) e Franca Penone (Gandolfa). Produzione a cura di Teatri di Pistoia / Centro di Produzione Teatrale, con il sostegno del CeDAC Sardegna, promotore della Stagione 2024-2025 de La Grande Prosa.
Sassari e Cagliari: un’occasione per riflettere sui vizi di ieri e oggi
La tematica del gioco d’azzardo patologico, affrontata da Goldoni con ironia e profondità, risulta straordinariamente attuale. Florindo, con la sua ossessione per il tavolo da gioco, mette in luce le dinamiche distruttive della dipendenza, influenzando le relazioni personali e compromettendo la propria esistenza. Roberto Valerio esplora il dramma interiore del protagonista, dando vita a uno spettacolo che intreccia umorismo e denuncia sociale.
Gli spettacoli al Teatro Massimo di Cagliari prevedono poi diverse repliche: da mercoledì 8 a venerdì 10 gennaio alle 20.30, sabato alle 19.30 e domenica alle 17. Una doppia recita è in programma venerdì 10 gennaio con una pomeridiana alle 16.30. Un ulteriore approfondimento avrà luogo giovedì 9 gennaio alle 18 con l’appuntamento “Oltre la Scena”, un incontro aperto al pubblico nel foyer del teatro.