Record di visitatori e incassi per la fondazione Mont’e Prama a Cabras

Nel 2024, i siti della Fondazione Mont’e Prama, tra cui il Museo Civico “Giovanni Marongiu” di Cabras, l’area archeologica di Mont’e Prama, Tharros, l’ipogeo di San Salvatore e la Torre di San Giovanni, hanno registrato dati straordinari in termini di visitatori e incassi. Il numero di visitatori è aumentato del 13,5% rispetto al 2023 e del 33% rispetto al 2022, con un totale di 177.230 ingressi, superando nettamente la media pre-pandemia di 152.500 visitatori (2018/2019). Nel 2023 erano stati 156.071, mentre nel 2022 erano 133.286.

Gli incassi sono anch’essi aumentati in modo significativo, segnando una crescita del 27% rispetto al 2023 e del 59% rispetto al 2022. Il totale degli incassi nel 2024 ha raggiunto la cifra record di 840.389 euro, contro i 661.065 euro del 2023 e i 529.000 euro del 2022. Questo incremento, pari al 60% rispetto alla media pre-pandemia di 527.000 euro, testimonia l’efficacia delle strategie di promozione e valorizzazione dei siti.

Il successo della fondazione

Secondo la Fondazione, il successo dipende da vari fattori, tra cui l’incremento della notorietà dei Giganti di Mont’e Prama, le uniche statue di questo tipo nel panorama archeologico del Mediterraneo. Queste statue attraggono sempre più turisti, sia italiani che stranieri, con un effetto positivo su tutti i siti gestiti. Inoltre, le attività di promozione e il miglioramento dei servizi per i visitatori hanno contribuito a questo risultato.

Il presidente della Fondazione, Anthony Muroni, ha commentato: “Questo successo conferma l’importanza del patrimonio culturale del Parco archeologico naturale del Sinis e ci spinge a proseguire nel nostro impegno per la sua valorizzazione”. Ha aggiunto che la Fondazione continuerà a investire nella ricerca, nella conservazione e nella promozione dei siti, con l’obiettivo di consolidarli come un punto di riferimento per il turismo culturale in Sardegna.

About Alessandra Pili

Attualmente impegnata negli studi Universitari, trovo ispirazione dalla piccole cose e da ciò che la natura offre ogni giorno. Grande appassionata di Aikido e cucina, due arti che permettono di dare sfogo alla mia creatività. La curiosità mi spinge verso tutto ciò che non conosco e che mi possa dare una visione più ampia del mondo.

Controlla anche

Galleria comunale d’arte: serie di eventi per il mese di dicembre

Un dicembre d’arte a cagliari: gli eventi da non perdere alla galleria comunale Laboratori per …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.