presepesub

Il presepe nei sotterranei del San Giovanni di Dio a Cagliari

Nei sotterranei del San Giovanni di Dio a Cagliari, oggi 3 gennaio, il 7, l’8 e il 9, dalle 16 alle 19, è possibile ammirare il presepe e le varie installazioni scenografiche realizzate dall’Associazione Mariposa. L’ingresso è libero e aperto a tutti.

Il presepe: il disgelo dei ghiacciai

Il tema di quest’anno è il “disgelo dei ghiacciai”, di grande impatto sociale, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e porre l’attenzione sull’importanza del cambiamento climatico.

Il disgelo dei ghiacciai è un fenomeno preoccupante che sta cambiando radicalmente il nostro pianeta. La temperatura globale in aumento sta accelerando il processo di scioglimento, portando a un innalzamento del livello del mare e alla perdita di habitat vitali per molte specie. Ma se ci soffermiamo su un’immagine più evocativa, potremmo pensare al presepe, simbolo di un mondo cristallizzato in un tempo sospeso.

Il presepe, tradizionalmente rappresentato con figure di pastori, animali e scene di vita quotidiana in un paesaggio innevato, si trova oggi a fare i conti con una realtà che non è più solo metaforica. Le montagne, i ghiacciai e le regioni fredde che spesso decorano le rappresentazioni natalizie stanno cambiando.

Dove una volta si trovavano paesaggi gelidi e canditi dalla neve, ora i ghiacciai si stanno ritirando, e il paesaggio muta sotto i nostri occhi. In un mondo che si riscalda, la scena del presepe si fa più fragile, come il futuro delle terre polari.

Immagine evocativa

Immaginiamo allora una riflessione più profonda, in cui il presepe non è solo una semplice rappresentazione della nascita, ma anche una metafora di un equilibrio che sta pericolosamente vacillando. Il freddo che avvolge il Bambino Gesù nella sua mangiatoia potrebbe rappresentare non solo la purezza e la speranza, ma anche il ricordo di un mondo che, come i ghiacciai, sta lentamente scomparendo. Il presepe, dunque, diventa anche un richiamo a custodire ciò che ancora possiamo proteggere, un monito a non dare per scontato ciò che è in equilibrio solo grazie alla nostra attenzione.

Il presepe sarà animato da diverse ambientazioni: un viaggio all’interno dell’affascinante polo nord con i suoi conquistatori Roald Amunsden e Umberto Nobile, in compagnia di luci, animazione e punti informativi.

In alcune esposizioni, all’interno dei sotterranei, il riuso dei materiali e le realizzazioni artigianali prodotte in legno saranno i protagonisti.

Sarà l’occasione, non solo per ammirare la bellezza e la magia del presepe, ma anche per scoprire la storia del rifugio antiaereo dell’ospedale più antico di Cagliari.

About Alessandra Pili

Attualmente impegnata negli studi Universitari, trovo ispirazione dalla piccole cose e da ciò che la natura offre ogni giorno. Grande appassionata di Aikido e cucina, due arti che permettono di dare sfogo alla mia creatività. La curiosità mi spinge verso tutto ciò che non conosco e che mi possa dare una visione più ampia del mondo.

Controlla anche

Pace in terra: eventi teatrali per gennaio 2025

Pace in terra: eventi teatrali per gennaio 2025

Il Crogiuolo, centro di intervento teatrale fondato da Mario Faticoni, propone per il mese di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.