Il Vantablack, composto da nanotubi di carbonio, è il materiale che assorbe il 99,96% della luce. Sviluppato per applicazioni nello spazio e nella metrologia, rappresenta un salto in avanti nella nanotecnologia, cambiando radicalmente il nostro modo di percepire il nero.
Il Vantablack è un materiale straordinario che ha conquistato l’attenzione mondiale per la sua capacità unica di assorbire quasi tutta la luce visibile. Composto da nanotubi di carbonio allineati verticalmente, questo materiale è in grado di assorbire il 99,96% della luce, rendendolo il nero più nero mai esistito. Ciò che rende il Vantablack così speciale è la sua struttura: i nanotubi di carbonio sono disposti in modo da intrappolare la luce che li colpisce, impedendole di riflettersi, il che provoca l’effetto visivo di un’oscurità totale.
Il nome “Vantablack” è un acronimo che sta per Vertically Aligned Nanotube Arrays (array di nanotubi di carbonio allineati verticalmente). La sua straordinaria capacità di assorbire la luce è il risultato proprio di questa configurazione unica di nanotubi. I nanotubi stessi sono minuscole strutture cilindriche che possono essere impilate per formare una superficie che trattiene quasi tutta la luce che vi passa attraverso, senza permetterle di rimbalzare indietro.
Il progetto e le applicazioni
Sviluppato da Surrey NanoSystems, il Vantablack è stato progettato principalmente per applicazioni altamente tecniche, come strumenti spaziali e metrologici, dove la capacità di minimizzare i riflessi è cruciale. Ad esempio, in ambienti spaziali, il Vantablack viene utilizzato per ridurre l’interferenza causata da luce indesiderata, migliorando la precisione degli strumenti ottici e delle telecamere. Questo materiale ha applicazioni anche nella misurazione precisa, dove l’accuratezza è fondamentale.
L’introduzione del Vantablack ha sollevato anche interrogativi e curiosità nella comunità scientifica e nell’industria del design. La sua capacità di assorbire praticamente tutta la luce visibile lo rende particolarmente affascinante per gli artisti e i designer, che hanno esplorato il suo potenziale in opere visive e installazioni artistiche. Tuttavia, a causa della natura unica e complessa del materiale, il suo utilizzo al di fuori delle applicazioni industriali è limitato, in quanto i diritti di utilizzo del Vantablack sono esclusivi di Surrey NanoSystems.
Le nanotecnologie applicate
Questa nanotecnologia, pur avendo applicazioni tecniche, offre anche una riflessione profonda sulla percezione umana e sull’interazione con l’oscurità. In un mondo dove il colore nero è stato sempre associato a profondità e mistero, il Vantablack porta questa esperienza a un livello completamente nuovo, sfidando il nostro concetto di luce e buio.