stelle

Una coppia di stelle danza vicino al buco nero della Via Lattea

Un raro sistema binario sfida la gravità esterna di Sagittarius A*

Un sistema binario si muove nelle vicinanze di Sagittarius A*, il gigantesco buco nero della Via Lattea. Questa scoperta, pubblicata su Nature Communications, rivoluziona le conoscenze sulla formazione stellare in ambienti estremi. Guidato da Florian Peißker, un team dell’Università di Colonia ha sfruttato i dati del Very Large Telescope (VLT), realizzando un’osservazione senza precedenti. Il sistema, denominato D9, è formato da due stelle che orbitano l’una intorno all’altra. Una configurazione rara e sorprendente così vicino a un buco nero supermassiccio.

Giovani stelle nel cuore della Via Lattea

Questa scoperta sfida teorie precedenti secondo cui la gravità estrema di un buco nero impediva la formazione di nuove stelle. Infatti, la presenza di diversi giovani astri attorno a Sagittarius A* suggerisce un panorama più dinamico di quanto immaginato.

Il sistema D9, con i suoi 2,7 milioni di anni, dimostra che anche in condizioni difficili possono formarsi stelle. Michal Zajaček, della Masaryk University, ha spiegato che il gas e la polvere attorno a queste stelle indicano una formazione avvenuta nelle immediate vicinanze del buco nero. Questo risultato apre nuove prospettive sul comportamento delle stelle in ambienti ostili.

Un futuro già segnato per la coppia stellare

La fusione delle due stelle del sistema D9 appare inevitabile, prevista entro un milione di anni. Per il cosmo, si tratta di un intervallo estremamente breve. Gli scienziati hanno attribuito questa rapida evoluzione alla potente attrazione gravitazionale esercitata da Sagittarius A*. Le osservazioni del VLT hanno fornito dettagli chiari su questo processo, lasciando intravedere spettacoli celesti futuri.

Secondo Peißker, la scoperta di D9 potrebbe portare a individuare anche pianeti in formazione. I pianeti nascono spesso vicino a stelle giovani, rendendo plausibile trovare altri sistemi planetari nel cuore della nostra galassia.

Sagittarius A*: una finestra sull’universo

Lo studio di D9 non è solo un caso isolato, ma un punto di partenza per nuove ricerche. Sagittarius A* rappresenta una finestra su meccanismi cosmici ancora poco compresi. Grazie ai dati raccolti dall’European Southern Observatory, la comprensione del nostro universo si arricchisce di nuove sfide e opportunità.

About Martina Pani

Appassionata di tecnologia, disegni e storie creepy e di misteri. Sono curiosa, un po' pazza, e non dico mai di no a nuove esperienze ed avventure.

Controlla anche

Fusione cosmica: generato un buco nero

Fusione cosmica: generato un buco nero

La fusione cosmica è stata classificata con la sigla GW190814. Ha generato un buco nero …