mobilità sostenibile

Mobilità green: arrivano 45 nuovi autobus CTM elettrici

La città metropolitana di Cagliari punta alla transizione energetica con una flotta a emissioni zero entro il 2026.

La mobilità green prende il volo a Cagliari con la presentazione dei 45 nuovi autobus elettrici destinati a rivoluzionare il trasporto pubblico dell’area metropolitana. L’annuncio è stato dato lunedì 30 dicembre 2024 presso il deposito di viale Ciusa, durante un incontro organizzato da CTM Spa. Carlo Andrea Arba, presidente di CTM, affiancato dal vice sindaco metropolitano di Cagliari Francesco Lilliu, ha illustrato i dettagli del progetto, reso possibile grazie a un finanziamento di 108 milioni di euro proveniente dal PNRR.

Con questi nuovi mezzi, il numero totale di autobus green raggiunge quota 114, con l’obiettivo di arrivare a 226 entro il 2026. Tra i veicoli presentati figurano 38 autobus Solaris Urbino da 12 metri con ricarica a pantografo e 7 autobus Otokar da 6,6 metri con ricarica plug-in. Questi mezzi garantiscono maggiore efficienza e comfort per i cittadini, con un impatto positivo sulla qualità dell’aria e sull’ambiente urbano.

Una flotta elettrica per una mobilità urbana più efficiente

L’iniziativa si inserisce in un ampio progetto di transizione energetica che vede la città metropolitana di Cagliari come protagonista. Oltre alla flotta esistente, composta da 69 mezzi già in funzione, sono previsti ulteriori investimenti per infrastrutture di ricarica nei principali punti strategici, tra cui viale La Plaia, il Brotzu, il Policlinico e via Brigata Sassari. Il costo complessivo per questi interventi infrastrutturali supera i 10,5 milioni di euro.

Come spiegato dal direttore generale di CTM, Bruno Useli, la transizione dal diesel all’elettrico rappresenta una sfida importante sia a livello tecnologico che gestionale. Oltre agli investimenti nelle infrastrutture, CTM sta sviluppando programmi di formazione per il personale, necessari per affrontare le nuove competenze richieste dai mezzi elettrici. La collaborazione con enti pubblici, tra cui la Regione Sardegna, il Comune di Quartu Sant’Elena e la città metropolitana, si conferma essenziale per il successo di questo progetto.

Nuovi servizi per una città sempre più accessibile

Durante l’evento, sono stati presentati anche i nuovi collegamenti notturni previsti per la notte di Capodanno. Le linee ER, 1N, 9N e L garantiranno un servizio continuativo, con percorsi e orari consultabili sulla piattaforma Busfinder. Il servizio prevede la presenza di vigilanza a bordo e accetta tutti i titoli di viaggio esistenti.

Francesco Lilliu, vice sindaco metropolitano, ha sottolineato l’importanza di un lavoro sinergico tra CTM e le amministrazioni locali per garantire una mobilità sempre più sostenibile e inclusiva per i 431.000 abitanti dell’area metropolitana. Anche l’assessora alla mobilità di Quartu Sant’Elena, Elisabetta Atzori, ha espresso soddisfazione per il livello di efficienza raggiunto dal trasporto pubblico locale, definendo CTM un modello di riferimento nazionale.

About Simone Usai

Studente di Filosofia e Teorie della comunicazione. Sono appassionato di scrittura e lettura.

Controlla anche

ctm night bus notturno

CTM Espande l’offerta di trasporto: nuove linee estive e notturne

Dal 1° luglio 2024, Cagliari migliora il trasporto pubblico con nuove linee estive per le …