Rizomi

“Rizomi”, il docufilm che racconta le residenze artistiche sarde

Una riflessione sul decentramento dell’arte e l’importanza delle residenze per il territorio. Appuntamento a Cagliari per la proiezione di “Rizomi”.

Lunedì 30 dicembre, alle ore 11:30, il Cinema Spazio Odissea di Cagliari accoglierà artisti, istituzioni e operatori del settore culturale per un evento unico che celebra il valore delle residenze artistiche in Sardegna. L’incontro, promosso da Tersicorea – Officina delle arti sceniche e performative, segna la chiusura del triennio 2022-2024 dedicato alle residenze artistiche e coincide con il decennale dei programmi ministeriali avviati per favorire il decentramento dell’arte e la formazione culturale.

In questa cornice sarà proiettato “Rizomi”, il docufilm diretto da Francesco Rosso. L’opera documenta i progetti realizzati da oltre 40 artisti ospitati durante gli ultimi tre anni, offrendo uno sguardo autentico sulle connessioni tra arte, paesaggio e vita quotidiana. Ogni artista ha interpretato il territorio sardo secondo la propria poetica, trasformando luoghi urbani e naturali in un teatro vivo e in continua evoluzione.

Un incontro tra istituzioni, artisti e territorio

L’evento vedrà la partecipazione di figure chiave del panorama culturale sardo. Tra i relatori spiccano Simonetta Pusceddu, direttrice artistica di Tersicorea, e Antonella Giglio, direttrice generale della Regione Sardegna alla Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione e Spettacolo. Saranno presenti anche Mauro Manca, funzionario della Regione per lo spettacolo dal vivo, e Stefano Rombi, sindaco di Carloforte, uno dei territori che ha ospitato le residenze.

Il dibattito mira a riflettere sul ruolo delle residenze artistiche come strumenti di promozione del territorio e innovazione culturale. Progetti come “Rizomi” dimostrano come l’arte possa fungere da ponte tra tradizione e modernità, mettendo in luce l’identità locale e la creatività contemporanea.

Residenze artistiche: sperimentazione e decentramento culturale

Le residenze artistiche si confermano un elemento fondamentale per il panorama culturale sardo. Dal 2015, Tersicorea ha accolto artisti di diverse discipline, trasformando luoghi della Sardegna in spazi di sperimentazione e ricerca. Queste esperienze hanno favorito lo scambio culturale e la creazione di opere che dialogano con il territorio, restituendone un’immagine poetica e coinvolgente.

About Simone Usai

Studente di Filosofia e Teorie della comunicazione. Sono appassionato di scrittura e lettura.

Controlla anche

Cinema tedesco oggi 2024

Cinema tedesco oggi 2024: affinità elettive tra letteratura e grande schermo

Due nuovi appuntamenti al Cinema Odissea di Cagliari, tra trasposizioni letterarie e grandi nomi del …