Lavoro, salute e relazioni: ecco le speranze dei giovani per il futuro

Le speranze dei giovani: lavoro, salute e relazioni al centro del futuro

Un’indagine del Consiglio Nazionale dei Giovani rivela le priorità delle nuove generazioni

L’ultimo report dell’Indice di Fiducia del Consiglio Nazionale dei Giovani (Cng) fotografa le aspettative delle giovani generazioni italiane per il nuovo anno. Secondo la rilevazione, il 55% dei ragazzi si dichiara ottimista riguardo al futuro, nonostante le difficoltà economiche e lavorative. Maria Cristina Pisani, presidente del Cng, spiega: “I giovani inviano un messaggio chiaro: desiderano miglioramenti nel mondo del lavoro, maggiore attenzione alla salute e relazioni di vita più appaganti”.

Le aspettative si concentrano su tre ambiti principali. Il 49% degli intervistati punta su opportunità lavorative migliori, mentre il 41% guarda con speranza alla propria salute. Anche le relazioni personali risultano cruciali, con il 31% che le considera prioritarie. Tra le richieste alle istituzioni, spiccano maggiori investimenti nella sanità (30%), ma anche nel lavoro e nell’istruzione. I giovani auspicano inoltre una maggiore attenzione verso la risoluzione dei conflitti internazionali e le transizioni digitali ed ecologiche.

La resilienza tra ottimismo e preoccupazioni

Nonostante l’ottimismo prevalente, il report segnala anche sentimenti contrastanti. La speranza è scesa al 17%, in calo rispetto al 20% registrato a settembre 2024, mentre l’amarezza è salita al 15%, dal precedente 10%. Pisani sottolinea che le preoccupazioni principali derivano da incertezze economiche e lavorative, amplificate da eventi globali come la guerra.

L’indagine evidenzia una generazione resiliente ma provata. Solo il 31% considera adeguati gli stipendi attuali, mentre l’85% ritiene che un lavoro stabile garantirebbe maggiore sicurezza. Inoltre, il 91% degli intervistati afferma che il sostegno economico familiare è essenziale per completare gli studi. “I giovani ci chiedono di immaginare un futuro migliore e concreto per loro – afferma Pisani – e le loro speranze rappresentano il motore autentico del cambiamento”.

About Cesare Demuro

Sono un ragazzo di 20 anni, vengo da Villanova Tulo, in provincia del Sud Sardegna, ma vivo a Cagliari da 2 anni, in quanto studente di Scienze della Comunicazione.

Controlla anche

Giornata formativa sulla violenza domestica

Giornata formativa sulla violenza domestica

Il 19 dicembre, il 2 Reggimento Allievi Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri ha ospitato una …