anticiclone

Il ritorno dell’anticiclone: dopo il Natale torna il bel tempo

Il miglioramento climatico porta giornate serene e gelate notturne: ecco cosa aspettarsi fino all’ultimo giorno dell’anno.

Dopo un Natale segnato da neve e maltempo su molte regioni adriatiche, l’Italia si prepara a un graduale miglioramento grazie all’espansione dell’anticiclone delle Azzorre. Secondo le previsioni di Andrea Garbinato, responsabile della redazione di iLMeteo.it, giovedì 26 dicembre vedrà condizioni più stabili, con residui rovesci su alcune zone del Sud e del Medio Adriatico. Tuttavia, i fenomeni saranno deboli e isolati, mentre al Nord e sulle regioni tirreniche prevarranno il sole e il cielo sereno.

Nonostante il ritorno del bel tempo, il vento continuerà a farsi sentire, con raffiche di burrasca ancora presenti su Puglia e settori ionici. I mari resteranno mossi o localmente agitati, interessando lo Stretto di Sicilia, il Canale di Sardegna e l’Adriatico centrale. Nel frattempo, al Centro-Nord, le notti serene favoriranno gelate diffuse, con temperature che potranno scendere fino a -5°C in Val Padana, portando un’atmosfera invernale.

Anticiclone stabile per l’ultimo weekend del 2024

Le giornate di venerdì 27 dicembre e sabato 28 dicembre vedranno un ulteriore miglioramento su tutto il territorio nazionale. L’anticiclone delle Azzorre si consoliderà sull’Italia, garantendo cieli sereni o poco nuvolosi su gran parte delle regioni. Al Nord, le mattinate saranno caratterizzate da gelate intense, mentre al Centro-Sud il clima sarà più mite ma con qualche nuvola sparsa, senza particolari fenomeni di rilievo.

Il weekend porterà temperature più rigide durante la notte, ma un clima stabile e soleggiato durante il giorno. L’unica eccezione potrebbe riguardare le aree del Sud, dove si prevede una nuvolosità più compatta nelle zone ioniche.

Previsioni per l’ultimo dell’anno: stabilità e qualche nebbia

Con l’avvicinarsi dell’ultimo giorno dell’anno, l’alta pressione dominerà ancora l’intera penisola. Martedì 31 dicembre promette un tempo stabile e soleggiato ovunque, con solo qualche insidia dovuta a nebbie in pianura Padana e lievi pioviggini in Liguria e Toscana. Le temperature saranno rigide, ma la stabilità atmosferica garantirà un Capodanno sereno.

Al momento del brindisi, i termometri segneranno valori variabili: da 0°C a Milano a 13°C a Palermo, passando per i 6°C a Roma e i 9°C a Napoli. Questo chiuderà l’anno più caldo della storia globale, confermando l’impatto del riscaldamento globale nonostante le recenti ondate di freddo.

 

 

About Simone Usai

Studente di Filosofia e Teorie della comunicazione. Sono appassionato di scrittura e lettura.

Controlla anche

termometro farmacia

Caldo: rischio di ondate più frequenti e forti”

Antonello Pasini, fisico climatologo del Cnr: “Sono aumentati sia gli estremi di caldo sia quelli …