Musei Civici

I Musei Civici di Cagliari: un Natale d’arte tra storia e contemporaneità

Andiamo alla scoperta dell’eccezionale offerta culturale dei Musei Civici di Cagliari durante le festività natalizie. Mostre uniche e collezioni di grande valore ti aspettano.

I musei civici di Cagliari si confermano protagonisti della scena culturale durante le festività natalizie, con aperture garantite dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 18:00. Le uniche chiusure, previste mercoledì 25 dicembre e mercoledì 1 gennaio, rendono queste strutture un’opportunità imperdibile per chi vuole trascorrere un Natale all’insegna dell’arte.

La Galleria comunale d’arte, situata all’interno dei suggestivi Giardini pubblici, ospita una delle collezioni più prestigiose del Novecento italiano. La collezione Ingrao spicca con opere di maestri come Umberto Boccioni, Mario Sironi, Filippo De Pisis e Giorgio Morandi, il cui carteggio con Ingrao arricchisce ulteriormente l’esposizione. Tra le sculture all’aperto, i Dormienti di Mimmo Paladino adornano le fontane del giardino, offrendo un’esperienza artistica immersiva.

Parallelamente, le sale del primo piano ospitano fino al 4 maggio 2025 la personale dell’artista contemporaneo Pastorello, intitolata “Tutto il peso del mondo”, curata da Alessandra Menesini.

Palazzo di città e Museo d’arte siamese: due gioielli da scoprire

Il Palazzo di città, altro gioiello del sistema museale cagliaritano, accoglie fino al 16 febbraio 2025 la mostra “Memoria e visioni. L’arte in Sardegna nelle collezioni civiche”, curata da Tiziana Ciocca. Con oltre 50 opere, l’esposizione racconta l’evoluzione dell’arte sarda dal 1859 agli anni Ottanta, offrendo un viaggio nella storia culturale dell’isola attraverso i capolavori delle collezioni Sarda e Ugo Ugo.

Un’esperienza unica attende i visitatori presso il Museo d’arte siamese Stefano Cardu, situato nella Cittadella dei Musei. La collezione, donata al Comune di Cagliari da Stefano Cardu, presenta pezzi straordinari provenienti dall’Estremo Oriente, tra cui opere di arte thailandese e oggetti legati alla cultura siamese. Tra i reperti più affascinanti, spiccano le testimonianze della carriera di Cardu come architetto a Bangkok, con progetti di edifici storici come il Royal Military College e l’Hotel Oriental.

About Simone Usai

Studente di Filosofia e Teorie della comunicazione. Sono appassionato di scrittura e lettura.

Controlla anche

Le tecnologie quantistiche per le smart city

Le tecnologie quantistiche stanno cambiando il volto delle città del futuro, con il supporto del …