Made in Italy all’estero: il 70% è fake

Il falso Made in Italy: un fenomeno da 100 miliardi che colpisce la nostra identità

L’industria agroalimentare italiana sotto attacco: le sfide del falso nel mondo

Il valore del falso Made in Italy agroalimentare ha raggiunto i 100 miliardi di euro, con un incremento del 70% nell’ultimo decennio. Questo allarmante fenomeno si nutre di pirateria internazionale, sfruttando colori, simboli e denominazioni italiane. I casi più emblematici coinvolgono i formaggi e i salumi, con contraffazioni che dominano il mercato globale.

In Paesi come gli Stati Uniti, si produce localmente il 90% dei formaggi di tipo italiano, con nomi come “Parmesan” o “Reggianito”, spesso senza seguire le ricette autentiche. I grandi classici italiani, come il Parmigiano Reggiano o il Grana Padano, sono le vittime più colpite. Anche i prestigiosi salumi, tra cui il prosciutto di Parma, il San Daniele, e la mortadella Bologna, sono imitati in Russia, negli USA e in altri mercati emergenti.

Contraffazioni che minacciano l’identità del nostro in paese

Il fenomeno del Italian Sounding non risparmia neppure prodotti come il pomodoro San Marzano, con imitazioni provenienti dalla California. Anche il settore vinicolo non è al sicuro, dove esempi come il “Kressecco” tedesco e il “Bordolino” argentino spiccano tra le contraffazioni. Persino icone come il Chianti e il Prosecco sono stati falsificati, con wine kit e persino versioni in lattina scoperti nel Regno Unito.

Nonostante il boom delle esportazioni agroalimentari italiane, oltre il 70% dei prodotti venduti come italiani all’estero sono falsi. Le conseguenze sono gravi: oltre alla perdita di circa 300.000 posti di lavoro, il Made in Italy subisce un danno d’immagine, impoverendo la percezione della qualità dei prodotti italiani agli occhi dei consumatori globali.

About Cesare Demuro

Sono un ragazzo di 20 anni, vengo da Villanova Tulo, in provincia del Sud Sardegna, ma vivo a Cagliari da 2 anni, in quanto studente di Scienze della Comunicazione.

Controlla anche

Gli avanzi dal ristorante a casa contro lo spreco alimentare

Portare a casa gli avanzi dal ristorante è un’ottima pratica per ridurre lo spreco alimentare. …