A Macomer, Tempio Pausania e Sassari un viaggio cinematografico che celebra storie e talenti del territorio.
Venerdì 27 dicembre, in tre località sarde, si terrà la rassegna cinematografica “Sguardi sull’Isola”. L’evento sarà promosso da MyCulture, società sarda che valorizza le minoranze linguistiche attraverso la settima arte. Macomer, Tempio Pausania e Sassari si trasformeranno in epicentri culturali attraverso i rispettivi cinema: il CineTeatro Costantino, il Cinema Teatro Giordo e il Cinema Moderno. L’evento inizierà alle ore 15:00 e si prolungherà per circa quattro ore, regalando un’immersione completa nelle storie di creativi sardi che raccontano la realtà locale con un linguaggio cinematografico universale.
“Sguardi sull’Isola” spazierà tra cortometraggi e documentari, ognuno con una sua prospettiva sulla Sardegna contemporanea. Tra le proiezioni, opere premiate come “Quello che è mio” di Gianni Cesaraccio, vincitore di Visioni Sarde 2023, e “Polvere” di Paolo Carboni, trionfante al RIFF 2023. Saranno narrazioni intense e originali, che intrecceranno memoria e attualità.
“Sguardi sull’Isola”: spazio a cortometraggi e documentari
La diversità dei contenuti sarà il cuore pulsante della rassegna. I sei film programmati spazieranno dalla memoria storica all’identità culturale, passando per temi sociali e politiche. Tra questi, “Cercando Grazia” di Maria Grazia Perria, già presentato a Isreal 2021, e “Island for rent” di Elio Turno Arthemalle e Salvatore Cubeddu, vincitore di premi prestigiosi come il Festival delle Madonie 2024.
La rassegna esplorerà il cinema indipendente e il lavoro di registi sardi emergenti. Inoltre, il costo di 3 euro a biglietto incentiverà la partecipazione, rendendola accessibile a tutti. Grazie a MyCulture+, piattaforma di streaming incentrata sui film delle comunità linguistiche minoritarie, la rassegna sarà un ponte tra la Sardegna e il mondo, e farà dialogare tradizioni locali e scenari globali.