Sabato 21 dicembre, a Ussana, una giornata di musica, arte e solidarietà per difendere il patrimonio naturale e culturale della Sardegna.
Sabato 21 dicembre, dalle ore 11:00 a mezzanotte, l’Agriturismo Campidarte a Ussana diventerà il fulcro dell’evento “Terra de Sardinia: Boghes a Manu Tentas”. Sarà una giornata interamente dedicata alla musica, all’arte e alla resistenza culturale, dove più di 60 musicisti si esibiranno in un concerto che celebrerà le band sarde più iconiche degli anni ’90, offrendo al pubblico un’esperienza musicale senza precedenti.
Questo evento solidale nasce con l’obiettivo di sostenere la Sardegna e le sue comunità nella difesa del territorio e delle tradizioni. Protagonisti della lineup artisti che, con le loro opere, hanno lasciato un segno indelebile nella scena musicale sarda. Nomi come Kenze Neke, Elefante Bianco, Askra, Almamediterranea e tanti altri porteranno sul palco un repertorio ricco e appassionato.

Un viaggio musicale e un omaggio ai grandi artisti del passato
La giornata sarà una reunion di musicisti che hanno segnato un’epoca. Tra gli artisti presenti, spiccano figure come Stefano Ferrando dei Kenze Neke e Joe Perrino, voce storica di Elefante Bianco, insieme a tanti altri membri di band iconiche come Rod Sacred, Nur e Tribulia.
Un momento speciale sarà dedicato al ricordo di artisti indimenticabili come Andrea Parodi, la cui eredità musicale continua a ispirare le nuove generazioni, e altre figure emblematiche come Gemiliano Cabras e Marco Onari. Questo omaggio si propone di valorizzare non solo il loro contributo artistico, ma anche il loro ruolo nella diffusione della cultura sarda.
Una festa di musica e arte aperta a tutti
Oltre al concerto, Terra de Sardinia offrirà un’esperienza a tutto tondo, con attività pensate per coinvolgere ogni fascia d’età. Performance artistiche, dibattiti culturali e stand enogastronomici arricchiranno la giornata, trasformando l’Agriturismo Campidarte in un vero spazio di comunità.
L’evento, a ingresso gratuito, inviterà il pubblico a partecipare a letture e incontri, esplorando temi come la sostenibilità ambientale e il valore della tradizione. La presenza di un’area dedicata ai bambini sottolinea l’attenzione verso un’inclusività totale.
Per approfondire la lineup completa e le attività dell’evento è possibile visitare il sito dell’Agriturismo Campidarte.