Dal 21 al 29 dicembre, il Natale a Cagliari si arricchisce con una rassegna teatrale che unisce il divertimento alle riflessioni, grazie a una programmazione curata dall’associazione culturale Origamundi.
La magia del Natale prende vita a Cagliari grazie alla rassegna teatrale “Botti di Natale”; un evento tra divertimento e riflessioni, che arricchisce le festività con un mix di spettacoli teatrali pensati per tutte le età e gusti. Organizzata dall’associazione culturale Origamundi Teatro e ospitata dallo Spazio Hermaea, la manifestazione si terrà dal 21 al 29 dicembre.
Offrirà un’ampia varietà di spettacoli, dal teatro per famiglie a pièce più drammatiche. Il programma è stato reso possibile grazie al contributo di importanti realtà come la Regione Sardegna, la Fondazione Sardegna e il Comune di Cagliari, che hanno sostenuto l’iniziativa per promuovere la cultura e la creatività nel territorio.
Un programma ricco di emozioni, divertimento e riflessioni
La rassegna avrà inizio sabato 21 dicembre alle 17 con lo spettacolo “Pasticcio di Natale”, una divertente e coinvolgente avventura natalizia. Scritto e diretto da Ivano Cugia, con lo stesso regista sul palco insieme ad Andrea Gandini e Sofia Quagliano.
Lo spettacolo racconta una storia brillante e magica, in cui una Cappuccetto Rosso capricciosa rischia di mandare in frantumi il Natale. Grazie all’aiuto di personaggi indimenticabili e del pubblico, lo spirito natalizio verrà restituito al mondo in un’esplosione di risate e colpi di scena. Replica domenica 22 dicembre, sempre alle ore 17.
Esibizione Artisti fuori Posto
Domenica 22, alle 20.30, sarà il turno degli Artisti Fuori Posto, che porteranno in scena “La guerra dei mondi – Una trasmissione da panico”, un omaggio al celebre radiodramma di Orson Welles. Con Filippo Salaris, Piero Murenu e Alessandro Pani sul palco si cambia scenario: si scruta un ambiente del 1938 in uno studio radiofonico del dopoguerra, questo omaggio fonde realtà e finzione, creando un’esperienza teatrale intensa e coinvolgente.
Giovani talenti e riletture moderne
Il 26 dicembre, il programma prosegue con la premiazione del “Concorso Giovane Teatro Diffuso”: vetrina per i nuovi talenti teatrali che rappresenta un momento di celebrazione della creatività emergente. In seguito, sempre il 26 dicembre, alle 19.30, la compagnia Figli d’Arte Medas presenterà “Passo e chiudo” con Marta Proietti Orzella, accompagnata alla chitarra da Luca Pauselli.
Si tratta di una carrellata di sketch e testi originali interpretati da un’unica attrice, che si cala nei personaggi più disparati, trasformandosi in una prova di trasformismo che non mancherà di divertire e stupire il pubblico.
Presente anche la Scuola D’Arte Drammatica di Cagliari
Dal 27 al 28 dicembre, alle 19.30, la Scuola d’Arte Drammatica di Cagliari propone “Solo Edipo” con Emanuele Bosu, un’intensa rilettura della tragedia di Sofocle che esplora la solitudine e il tormento di Edipo, un personaggio tragico che affronta il suo destino con un tema universale di responsabilità, colpa e accettazione. Lo spettacolo si preannuncia come una riflessione potente sulle difficoltà dell’animo umano.
La rassegna si concluderà il 29 dicembre alle 19.30 con “La roba d’altri”, una produzione Origamundi scritta e diretta da Francesco Civile. In scena, insieme al regista, ci saranno Filippo Salaris e Ivano Cugia. La pièce affronta quindi il tema della delocalizzazione industriale, raccontando perciò i conflitti tra scelte aziendali e le conseguenze umane.
.