Venerdì 20 dicembre un incontro tra tradizioni locali e sonorità internazionali nella Chiesa di San Gavino a Oniferi.
L’appuntamento conclusivo della quinta edizione di “Onifestival“ si prepara a incantare il pubblico con un evento unico. Venerdì 20 dicembre, dalle 18:30, la Chiesa di San Gavino ospiterà il concerto del celebre artista gospel Cedric Shannon Rives, affiancato dal coro Voches ‘e Ammentos de Garteddi. L’iniziativa promette di unire le tradizioni locali della Sardegna con le sonorità profonde e coinvolgenti del gospel americano, regalando un’esperienza musicale senza precedenti.
Cedric Shannon Rives, artista originario del Missouri, si distingue per il suo talento poliedrico di cantante, compositore e attore di musical. Cresciuto tra musica e preghiera, si avvicinò al canto fin da giovanissimo, esibendosi come solista già all’età di nove anni. Diplomato alla Central Visual and Performing Arts High School di St. Louis, perfezionò le sue abilità nel gospel e nel musical, pubblicando album come Psalms of Deliverance e collaborando a produzioni teatrali.
Dal suo debutto in Italia nel 2001, Cedric è diventato una figura familiare nei teatri e negli eventi culturali del nostro Paese. Tra le sue esibizioni memorabili, spiccano il Concerto in Vaticano per Papa Giovanni Paolo II e la partecipazione a festival europei.
Tradizioni sarde in primo piano con il coro di Galtellì
A fianco del talento internazionale di Cedric Shannon Rives, il coro Voches ‘e Ammentos de Garteddi, diretto dal maestro Pietro Marrone, rappresenta la tradizione sarda. Presieduto da Giovanni Vacca, il coro è impegnato nella diffusione del patrimonio musicale e culturale della Sardegna, rendendo omaggio a figure emblematiche come Grazia Deledda.
Tra le loro iniziative, spicca la rassegna itinerante Cantennhe sos Arrastos de Grassia, un progetto che unisce coralità e narrazione per reinterpretare i luoghi descritti in Canne al vento. La loro esibizione durante Onifestival non è solo un omaggio alla letteratura sarda, ma anche alla tradizione del canto a tenore, riconosciuto dall’Unesco come patrimonio intangibile dell’umanità.
L’Onifestival, ideato dall’associazione culturale San Gavino di Oniferi, celebra ogni anno l’incontro tra le tradizioni sarde e le musiche identitarie internazionali. Dal 2018, il festival si articola in tre giornate che valorizzano il patrimonio locale e promuovono uno scambio culturale tra artisti provenienti da tutto il mondo.
Per ulteriori approfondimenti si può visitare il sito ufficiale della manifestazione.