Festival Mondo Eco

Al “Festival Mondo Eco” un incontro sulla “Storia del colonialismo italiano”

Un viaggio tra colonialismo, migrazioni e storie familiari nella quinta edizione del festival dedicato alla sostenibilità ecologica, sociale e culturale.

Si terrà a Cagliari un nuovo appuntamento del Festival Mondo Eco, giunto ormai alla quinta edizione. La rassegna, curata da Il crogiuolo e diretta da Rita Atzeri, intende esplorare i temi della sostenibilità attraverso la letteratura e il dialogo culturale. Martedì 17 dicembre, alla Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu a Villa Clara, è fissato un incontro ricco di approfondimenti storici e narrativi.

L’evento, organizzato in collaborazione con il Sistema Bibliotecario di Monte Claro, inizierà alle 17:00 con la presentazione dell’opera “Storia del colonialismo italiano: politica, cultura e memoria dall’età liberale ai nostri giorni” (Carocci, 2024). Firmata dai docenti Valeria Deplano e Alessandro Pes, offre un’analisi dettagliata del colonialismo italiano, dalle radici nell’età liberale fino alle ripercussioni del XXI secolo. L’incontro non indagherà solo i processi politici e militari dell’epoca, ma si addentrerà sul ruolo di scuola, cinema e scienza nella legittimazione dell’espansione coloniale.

Storie di migrazioni e intrecci familiari al centro del dibattito

La serata proseguirà con la presentazione del libro “Storia familiare dei Montelatici dagli inizi dell’Ottocento” di Rosamaria Maggio. Dialogando con Rita Sanna, l’autrice racconterà le vicende di una famiglia italiana trasferitasi in Tunisia per oltre settant’anni, intrecciando storia personale e grandi eventi storici. Il pubblico potrà scoprire un capitolo poco conosciuto delle migrazioni italiane verso il Nord Africa, un tema che richiamerà l’attenzione sulle connessioni tra cultura, memoria e identità.

L’evento si arricchirà ulteriormente grazie alla partecipazione delle lettrici volontarie della Biblioteca Emilio Lussu, che leggeranno brani tratti dalle opere presentate. Questo contributo offrirà un’esperienza immersiva, favorendo la riflessione e il coinvolgimento attivo del pubblico.

Il festival Mondo Eco, sostenuto dagli Assessorati alla Cultura della Regione Sardegna e del Comune di Cagliari, si distingue per la varietà del suo programma e delle sue collaborazioni. Per approfondimenti sugli eventi visitate il sito ufficiale del Festival.

About Simone Usai

Studente di Filosofia e Teorie della comunicazione. Sono appassionato di scrittura e lettura.

Controlla anche

Vincenzo Schettini

Vincenzo Schettini e Cecilia Sala, presentazione libri a maggio

Due incontri previsti per il 3 e 5 maggio per la presentazione dei libri del …