l weekend porterà instabilità diffusa al Centro-Sud, ma da lunedì l’alta pressione riporterà il sole e temperature in forte rialzo, fino a 12°C sopra la media su Alpi e Appennini. Il meteo di questo fine settimana.
L’Italia si prepara a vivere un weekend caratterizzato da piogge e temporali, soprattutto al Centro-Sud, prima di un netto miglioramento previsto da lunedì 16 dicembre. Quale sarà la situazione meteo di questo weekend? Secondo Mattia Gussoni, meteorologo de iLMeteo.it, il fine settimana sarà segnato da un veloce passaggio perturbato, ma già all’inizio della prossima settimana tornerà protagonista l’Anticiclone delle Azzorre. Le previsioni annunciano un deciso cambiamento con il ritorno del sole su tutto il Paese e un’impennata delle temperature, che saliranno fino a 12°C sopra la media stagionale.
Sabato e domenica instabili: le regioni più colpite
Sabato 14 dicembre, le nubi e i rovesci interesseranno principalmente le regioni tirreniche dalla Toscana meridionale alla Sicilia. Il Nord vedrà un miglioramento nel corso della giornata, nonostante qualche addensamento. Domenica 15, con l’arrivo di venti di Maestrale moderati, l’aria si farà più pulita al Centro-Nord, mentre il Sud sarà ancora interessato da qualche pioggia, soprattutto su Gargano e basso Tirreno. Nonostante l’instabilità, il passaggio perturbato si concluderà rapidamente, lasciando spazio a una situazione più stabile.
L’impennata termica: temperature primaverili
Da lunedì 16 dicembre, l’Anticiclone delle Azzorre si estenderà verso l’Italia, garantendo sole e temperature miti. Sul Nord Italia e sugli Appennini settentrionali si registreranno anomalie termiche positive fino a +12°C rispetto alla media. A 2000 metri di altitudine, le massime toccheranno i 10°C, compromettendo il manto nevoso delle piste da sci. Anche nelle città si sentirà l’arrivo del tepore: a Milano e Torino le temperature raggiungeranno 11°C, mentre Firenze e Genova toccheranno 14°C. Al Sud, il clima sarà ancora più mite, con punte di 18-19°C.
Breve tregua prima di un natale movimentato
Nonostante il ritorno del bel tempo, il tepore potrebbe durare poco. I principali modelli meteorologici prevedono un ritiro dell’anticiclone verso la Spagna già da venerdì 20 dicembre, lasciando l’Italia esposta a incursioni di aria fredda dal Nord Atlantico. Questo potrebbe portare un calo termico e, forse, la possibilità di un Natale innevato, soprattutto in montagna. Dopo anni di assenza, il sogno di un Bianco Natale potrebbe tornare a essere realtà.