Al Lazzaretto di Cagliari un dialogo visivo tra muri e opportunità: il progetto artistico al femminile con Shepard Fairey
Un gruppo di nove artiste italiane, unite dal linguaggio della street art, propone una mostra che indaga il ruolo del muro come simbolo di divisione e possibilità. Cagliari diventa il cuore pulsante di un evento culturale che celebra la visione femminile nell’arte, arricchito dalla presenza del celebre Shepard Fairey, conosciuto come OBEY. Il Lazzaretto di Cagliari, dal 13 al 18 dicembre, ospiterà “Walls of Street Art, con gli occhi della donna”. Un’esposizione in cui il muro si trasforma in mezzo espressivo per raccontare storie spesso marginalizzate.
La mostra, curata da CSE03 Servizi, in collaborazione con Urbana Print&Gallery e l’Accademia d’arte di Cagliari, si articolerà attraverso opere che esplorano la forza del linguaggio visivo. Le artiste partecipanti – Aurora Cacciapuoti, Carol Rollo, Chiara Lamieri, Berenice La Ruche, Ilaria Giovagnorio, Isotta Dell’Orto, Mara Damiani, Pia Valentinis, e Roberta Congiu – offrono un panorama di sguardi che affrontano temi contemporanei con originalità e sensibilità.

Shepard Fairey e il dialogo tra arte, resistenza e cambiamento
Il contributo di Shepard Fairey, unico uomo presente in mostra, amplifica il messaggio della rassegna con opere iconiche dedicate a figure femminili di lotta e speranza. Fairey, famoso per il suo impegno sociale e politico, ha scelto di rappresentare donne come agenti di cambiamento in contesti globali. I suoi ritratti di dissidenti politiche e promotrici di giustizia sociale sottolineano l’importanza della voce femminile nella narrazione collettiva.
Le sue opere esposte, create con il suo stile inconfondibile, offrono uno sguardo su figure femminili che hanno segnato la storia attraverso la resistenza e la ricerca di pace. Questa prospettiva si intreccia con quella delle nove artiste italiane, creando un dialogo visivo che attraversa barriere geografiche e culturali.
Un invito a vedere il mondo con nuovi occhi
L’obiettivo della mostra, come sottolineano gli organizzatori, non è solo quello di celebrare il talento femminile, ma anche di sfidare le convenzioni attraverso l’arte. Le opere esposte diventano strumenti di empowerment, raccontando storie personali e collettive con autenticità. La lente femminile offre una visione del mondo diversa, costruita su esperienze di vita uniche e sensibilità profonde.
Ogni opera diventa un’occasione per abbattere muri, sia fisici che simbolici, e per esplorare come l’arte possa trasformare lo spazio pubblico in un luogo di incontro e riflessione. Il tema della mostra, “con gli occhi della donna”, sottolinea la necessità di ripensare il mondo attraverso prospettive nuove, stimolando il cambiamento culturale e sociale.
La mostra sarà visitabile con orari flessibili, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00, presso il Lazzaretto di Cagliari. Per ulteriori dettagli sull’evento, è possibile visitare le pagine ufficiali di CSE03 Servizi e dell’Accademia d’Arte di Cagliari.