natale

Natale solidale: tre serate di teatro e poesia a Cagliari per riscoprire la magia delle feste

Dal 16 al 23 dicembre, Cagliari si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto per una serie di eventi culturali destinati a tutte le età. Un’occasione unica per riscoprire la magia del Natale attraverso il teatro, la poesia e la musica.

Natale Solidale 2024 è un evento che promette di coinvolgere i cittadini di Cagliari con una serie di appuntamenti speciali. Promosso dal Comune di Cagliari, l’iniziativa è curata dall’Assessorato alla Salute e Benessere e dall’Assessorato alla Cultura. La realizzazione è possibile grazie al supporto di partner come il CeDAC, la Cooperativa Se’Mata, la Cooperativa Agorà e Orientare. Gli spettacoli si terranno in spazi inusuali della città, offrendo così l’opportunità di vivere la cultura in luoghi non convenzionali.

Il primo appuntamento si svolgerà il 16 dicembre alle 18 al Mube di via Copernico. Qui, Michela Atzeni porterà in scena “Sul Natale e altre catastrofi”, uno spettacolo che mescola poesia, letteratura e musica. L’attrice e autrice, che firma anche la regia, presenterà una selezione di racconti, tra cui “Il panettone non bastò” di Dino Buzzati, accompagnati dalle parole di Gianni Rodari e Alda Merini. Inoltre, Atzeni introdurrà una fiaba originale, “Volevo le orecchie più grandi”, che affronta il tema dell’ascolto. La musica dal vivo, eseguita da Francesca Viero (oboe e corno inglese) e Ivana Busu (fisarmonica e live electronics), darà un tocco magico all’intera performance.

Un viaggio tra fantasia e realtà

Il secondo spettacolo è previsto per il 20 dicembre alle 18, presso lo Strakrash in via Brianza. In questa occasione, Andrea Santonastaso presenterà “Lupi di mare”, una commedia nera tratta da “In alto mare” di Sławomir Mrożek. In questo spettacolo, tre naufraghi si trovano su un’isola deserta e devono affrontare il dilemma della sopravvivenza. I loro nomi, Grande, Medio e Piccolo, riflettono le loro caratteristiche fisiche e sociali, creando un gioco simbolico che esplora temi come la fame e la lotta per il potere. La storia è una riflessione grottesca e ironica sulla natura umana, con il mare che fa da sfondo a questa narrazione inquietante.

Infine, il 23 dicembre alle 18, l’appuntamento conclusivo avrà luogo alla Direzione Didattica in via Talete. Qui, Andrea Santonastaso tornerà in scena con “Filastroccole”, uno spettacolo che unisce narrazione, musica e illustrazione. Questo evento è pensato per famiglie e bambini, ma anche per gli adulti che vogliono riscoprire il fascino delle storie raccontate con le parole e le immagini. Le filastrocche e i racconti saranno interpretati con il consueto brio da Santonastaso, che in questo spettacolo regala un Natale ricco di allegria e magia.

Un Natale di cultura e solidarietà

Questi eventi fanno parte di un programma pensato per offrire a Cagliari una proposta culturale accessibile e coinvolgente. Il Natale Solidale non è solo un’occasione per assistere a spettacoli di qualità, ma anche un modo per riscoprire e apprezzare la cultura nelle sue diverse forme. Ognuno degli appuntamenti proposti offre uno spunto di riflessione, divertimento e condivisione. Per maggiori informazioni, visita le pagine ufficiali del Comune di Cagliari e del CeDAC Sardegna.

About Martina Pani

Appassionata di tecnologia, disegni e storie creepy e di misteri. Sono curiosa, un po' pazza, e non dico mai di no a nuove esperienze ed avventure.

Controlla anche

Cagliari, cinema e solidarietà alla MEM

Giovedì 24 aprile, la MEM – Mediateca del Mediterraneo ospita a Cagliari un pomeriggio di …