Domenica 15 dicembre, l’auditorium Ex.Ma.Ter di Sassari ospita un evento dedicato alla sensibilizzazione sull’Alzheimer. Il teatro diventa terapia, con laboratori e spettacoli che coinvolgono persone comuni per migliorare la qualità della vita e delle relazioni.
Sassari si prepara a ospitare un evento unico nel suo genere, dedicato alla sensibilizzazione sull’Alzheimer e sull’importanza delle terapie non farmacologiche. Domenica 15 dicembre, alle ore 17.30, l’auditorium Ex.Ma.Ter di via Zanfarino diventerà il palcoscenico di “Ricordiamoci di… andare in scena!”, l’esito scenico del laboratorio teatrale curato da Pierangelo Sanna della compagnia Paco Mustela. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Malattia Alzheimer Sardegna – Sassari (AMAS), fa parte del progetto “Alzheimer Sardegna: Insieme per Sostenere”.
Sostenuto dall’assessorato dell’Igiene e Sanità e dell’Assistenza sociale della Regione Sardegna, con il patrocinio del Comune di Sassari, il progetto mira a sensibilizzare la popolazione sull’efficacia delle terapie non farmacologiche (TNF). L’evento rappresenta non solo una celebrazione delle attività svolte durante l’anno, ma anche un’occasione per scoprire come il teatro possa contribuire a migliorare la vita delle persone con demenza. L’ingresso è gratuito e l’invito aperto a tutti, per favorire la partecipazione della comunità.
Il teatro come terapia per l’Alzheimer
La serata, moderata da Pina Ballore, presidente dell’AMAS, sottolinea l’importanza del teatro come strumento terapeutico. I partecipanti, non attori professionisti, si cimenteranno con entusiasmo in un’attività che lavora su memoria, emozioni e socializzazione. L’esperienza scenica rappresenterà un’opportunità per rafforzare l’autostima e arricchire le relazioni personali, dimostrando che, nonostante le fragilità, il coinvolgimento attivo possa fare la differenza.
Il progetto “Insieme per Sostenere” prevede una varietà di laboratori, tra cui musicoterapia, arteterapia, canto e teatro, oltre a corsi di formazione sulla Dolly Therapy e sulle terapie occupazionali. Questi interventi multidisciplinari puntano a rallentare la progressione dei sintomi, migliorando la qualità della vita delle persone affette da demenza e delle loro famiglie.
Una serata di collaborazioni e performance
Alla riuscita del laboratorio teatrale contribuiscono attivamente i soci e le socie dell’AUSER Li Punti, portando il proprio impegno e le proprie esperienze. Durante l’evento, la compagnia teatrale L’Asino Vola di Mamoiada arricchirà il programma con una performance che coinvolgerà ed emozionerà il pubblico. Il coordinamento organizzativo è affidato all’Associazione Culturale Music & Movie, diretta da Roberto Manca, a testimonianza di una rete di collaborazione tra diverse realtà culturali e associative della Sardegna.
Per ulteriori informazioni sul progetto e sulle iniziative dell’AMAS Sassari, è possibile consultare le pagine ufficiali dell’associazione o contattare i promotori dell’evento, attivi nella diffusione delle terapie non farmacologiche come supporto alla gestione dell’Alzheimer.