Nell’Aula Magna “Capitini” della Facoltà di Studi Umanistici un viaggio tra verità e conoscenza, filosofia e scienza.
Lunedì 16 dicembre, dalle ore 9:30 alle 13:30, l’Aula Magna “Capitini” della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari, in via Is Mirrionis 1, ospiterà un appuntamento imperdibile per riflettere sul concetto di verità. L’evento, organizzato da Giulia giornaliste Sardegna in collaborazione con l’ateneo cagliaritano, proporrà la presentazione del libro “Le verità”. Quest’opera collettiva, pubblicata in coedizione con Grafiche Ghiani, raccoglie 16 saggi scritti da esperti in filosofia, scienze, giornalismo e altre discipline.
L’incontro, aperto a studenti, giornalisti e al pubblico generale, si articolerà in diversi panel, con l’obiettivo di esplorare le numerose declinazioni della verità, da quella storica a quella scientifica, passando per la verità di genere e quella logico-sintattica. Agli iscritti all’Ordine dei Giornalisti della Sardegna saranno riconosciuti 6 crediti formativi deontologici, mentre gli studenti universitari potranno ottenere crediti formativi universitari (CFU).

La pluralità della verità: un tema complesso e attuale
La ricerca della verità attraversa culture e discipline, dal pensiero filosofico alle implicazioni nella comunicazione moderna. In un’epoca in cui le informazioni proliferano senza controllo, spesso alterate da intelligenze artificiali, diventa fondamentale saper distinguere tra ciò che è vero e ciò che è falso.
Secondo Susi Ronchi, coordinatrice di Giulia giornaliste Sardegna, il libro “Le verità” rappresenta un progetto pensato per stimolare il pensiero critico attraverso un linguaggio accessibile. “La verità ha molteplici volti”, ha spiegato Ronchi, “e comprenderne le diverse sfaccettature aiuta a orientarsi nei modelli di conoscenza e a garantire una comunicazione rispettosa e trasparente”. Tra i temi trattati spiccano la verità sostanziale dei media, la post-verità, le verità epistemologiche e storiche, ma anche i bias cognitivi e la verità semantica.
Tra gli interventi previsti, quello di Elisabetta Gola, prorettrice dell’Università degli Studi di Cagliari, che analizzerà il concetto di verità semantica. Francesca Ervas, filosofa del linguaggio dell’Università degli Studi di Cagliari, esplorerà il rapporto tra verità e bias. Monsignor Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari, discuterà della verità dogmatica. Altri relatori includono storici, scienziati, giuristi e giornalisti, a testimonianza della multidisciplinarità del tema.