La Regione Autonoma della Sardegna lancia il primo laboratorio dedicato all’educazione alla cittadinanza globale, con un focus sulle disuguaglianze sociali. Un incontro online che promette di aprire nuove prospettive su diritti umani, inclusione e giustizia sociale.
La Regione Autonoma della Sardegna ha invitato istituzioni e realtà locali a partecipare al primo laboratorio di co-progettazione sul tema “Educazione alla Cittadinanza Globale e disuguaglianze”. Questo evento si inserisce nell’ambito del progetto SOGLOBE, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), che ha come obiettivo la promozione di una società inclusiva e più equilibrata. Il laboratorio si terrà mercoledì 11 dicembre, dalle 15:30 alle 17:30, sulla piattaforma Zoom. Questa sessione promette di offrire un’importante occasione di riflessione, stimolando il dibattito su come l’educazione alla cittadinanza globale possa contribuire al superamento delle disuguaglianze sociali.
Nel corso dell’incontro online, verranno esplorati temi cruciali per la costruzione di una società più equa, tra cui il rispetto dei diritti umani, la protezione dei soggetti svantaggiati e la lotta alla discriminazione in tutte le sue forme. I partecipanti si concentreranno su condizioni fisiche e psichiche, differenze economiche, disuguaglianze di genere e orientamento sessuale, oltre alle discriminazioni etniche. Questi argomenti sono al centro di politiche locali e globali, ed è fondamentale promuovere l’inclusione sociale attraverso politiche efficaci e concrete. Durante il laboratorio, interverranno rappresentanti istituzionali, attivisti e realtà impegnate nella difesa dei diritti, che presenteranno le buone pratiche già adottate nel territorio sardo.
L’incontro come occasione di scambio e progettazione
Il laboratorio rappresenta una preziosa occasione di scambio tra diverse realtà sarde, che operano in ambiti differenti ma con un obiettivo comune: promuovere una società più giusta e capace di rispondere ai bisogni di tutti. I contributi che emergeranno dall’incontro serviranno a stimolare il confronto e a raccogliere spunti concreti per il futuro. Le esperienze presentate offriranno una visione globale e allo stesso tempo locale di come affrontare la sfida della disuguaglianza. Questo momento di co-progettazione si inserisce in un ampio percorso di partecipazione che la Regione Sardegna ha intrapreso per costruire insieme il Piano di Azione Regionale ECG Sardegna.
Un piano regionale per l’inclusione e la giustizia sociale
Il laboratorio si colloca all’interno di un programma più ampio che comprende Tavoli Regionali, laboratori tematici e workshop formativi. L’obiettivo è quello di raccogliere contributi da un ampio spettro di attori sociali, tra cui le istituzioni, gli operatori del sistema formativo, il terzo settore e la cooperazione internazionale. Ogni incontro permette di mettere in rete competenze diverse, favorendo la crescita di un piano d’azione sostenibile che mira a rispondere alle sfide globali e a quelle locali. La partecipazione attiva dei cittadini sardi a questi eventi è cruciale per una Sardegna sempre più aperta e interconnessa al contesto globale.
I partecipanti al laboratorio potranno, dunque, non solo riflettere su questi temi, ma anche influenzare direttamente il futuro della politica regionale in materia di cittadinanza globale e disuguaglianze. Con il progetto SOGLOBE, la Regione Sardegna intende tracciare una rotta chiara verso una società in cui i diritti umani siano rispettati e le disuguaglianze siano progressivamente ridotte.