“Franciscus” di e con Simone Cristicchi arriva a Cagliari e a Sassari

Un viaggio teatrale tra spiritualità e musica al Teatro Massimo di Cagliari e al Teatro Verdi di Sassari

Dal 11 al 15 dicembre al Teatro Massimo di Cagliari e il 16 dicembre al Teatro Verdi di Sassari, Simone Cristicchi presenta “Franciscus, Il folle che parlava agli uccelli”. Uno spettacolo emozionante che intreccia teatro, musica e spiritualità, portando in scena la vita e il messaggio di San Francesco d’Assisi. Con drammaturgia firmata dallo stesso Cristicchi e Simona Orlando, l’opera esplora l’attualità del pensiero del Santo attraverso un connubio di narrazione, monologhi e canzoni originali. Le musiche, curate da Tony Canto, e i testi delle canzoni scritti con Amara (al secolo Erika Mineo), arricchiscono l’esperienza teatrale con suggestioni poetiche e sonore.

La scenografia di Giacomo Andrico, il disegno luci di Cesare Agoni, i costumi di Rossella Zucchi e la regia di Ariele Vincenti completano un quadro scenico che trasporta il pubblico nell’universo spirituale del Santo. Lo spettacolo si inserisce nella stagione 2024-2025 di La Grande Prosa del CeDAC Sardegna. È prevista una replica speciale venerdì 13 dicembre dotata di audiodescrizione e tour tattile per il progetto Teatro No Limits.

Simone Cristicchi e Matteo Porru in dialogo: l’attualità di San Francesco

Giovedì 12 dicembre alle 18, nel foyer del Teatro Massimo di Cagliari, Cristicchi dialogherà con lo scrittore Matteo Porru in un incontro intitolato “Oltre la Scena”. L’evento approfondirà i temi centrali dello spettacolo, come la forza del messaggio francescano e la sua sorprendente modernità. Un’occasione unica per scoprire il punto di vista dell’artista romano, noto per il suo approccio empatico e profondamente spirituale alla narrazione.

San Francesco, nato come Giovanni di Pietro di Bernardone e soprannominato Francesco in onore della Francia, si convertiva dopo una giovinezza spensierata. Visioni mistiche e l’incontro con il Crocifisso nella chiesa di San Damiano lo trasformavano in un portavoce di fede e amore per il creato.

La spiritualità di San Francesco in scena: tra rivoluzione e poesia

Lo spettacolo alterna la narrazione storica e la poetica evocazione del Santo con momenti di riflessione contemporanea. Cristicchi, attraverso il personaggio di Cencio, un raccoglitore di stracci inventato, esplora i confini tra santità e follia, tratteggiando una figura che rompe gli schemi e invita al cambiamento. La scelta di presentare il “Cantico delle Creature” in chiave teatrale rende omaggio alla semplicità e alla bellezza della vita.

Durante le Crociate, Francesco incontrava il sultano al-Malik al-Kāmil, un episodio simbolico che Cristicchi interpreta come un messaggio di pace universale. Questo viaggio, insieme alla sua dedizione ai poveri e ai lebbrosi, rappresenta un esempio di amore incondizionato e fratellanza che risuona ancora oggi. Sul palco, le musiche e i testi contribuiscono a creare un’atmosfera intima e profonda, capace di toccare le corde più sensibili dello spettatore.

About Marina Cossu

Studentessa laureanda di Relazioni Internazionali, appassionata di politica e comunicazione istituzionale.

Controlla anche

Dal 6 dicembre al 12 gennaio 2025, il Martini Cirque d'Europe ha incantato il pubblico di Cagliari con uno spettacolo straordinario di magia

Il Martini Cirque D’Europe continua la magia a Cagliari

Dal 6 dicembre al 12 gennaio 2025, il Martini Cirque d’Europe continua a incantare il …