Villanovatulo: il 21 dicembre la Sagra della Salsiccia

Villanovatulo celebra i sapori della tradizione: la sagra della salsiccia il 21 dicembre

La sagra della salsiccia arriva a Villanovatulo il 21 dicembre. Un evento che unisce gastronomia, arte e intrattenimento per tutte le età, con un ricco programma curato dalla Pro Loco e dall’associazione “Sa Perda e Iddocca”.

Villanovatulo si prepara a ospitare un evento che celebra la sua identità culturale e culinaria: la sagra della salsiccia, in programma il 21 dicembre. Organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con l’associazione “Sa Perda e Iddocca”, la manifestazione offrirà ai visitatori un viaggio tra i sapori della tradizione e la creatività dell’artigianato locale. Protagonista indiscussa sarà la salsiccia biddanoesa, preparata secondo le ricette tipiche che prevedono l’utilizzo di pepe, finocchietto selvatico e aglio triquetro, una varietà autoctona che conferisce un gusto unico. Durante la giornata, si terranno degustazioni, esposizioni di prodotti agroalimentari e artigianali, e un concorso tra muralisti. Infatti, sei nuovi murales arricchiranno le strade del paese, votati direttamente dal pubblico.

Arte, tradizione e sapori: una giornata per tutti

Il programma della sagra promette di coinvolgere grandi e piccoli con numerose attività. Gli Zampognari di Sardegna porteranno la magia del Natale per le vie di Villanovatulo con la loro animazione itinerante, mentre i bambini potranno visitare la casa di Babbo Natale, dove saranno accolti da Santa Claus in persona. Per i buongustai, la giornata include uno show cooking con Alessandra Nioi, concorrente di Masterchef Italia 10, che mostrerà come preparare la polenta con sugo di salsiccia biddanoesa e delizierà i presenti con polpette di salsiccia.

Il pranzo organizzato dalla Pro Loco sarà servito presso il Centro Sociale; per partecipare è necessario prenotare entro il 14 dicembre contattando Elisa (342 9882451) o Francesca (345 2238764).

Balli, musica e divertimento per tutte le età

La serata si concluderà con un’atmosfera di festa. In piazza, i visitatori potranno divertirsi con i balli tradizionali animati da Costantino Lai e Luigi Ladu, mentre i più giovani avranno a disposizione punti ristoro e bar organizzati dai ragazzi del paese, accompagnati dalla musica del dj Ciccio 31. Tra sapori autentici, arte e tradizioni, Villanovatulo regalerà una giornata da ricordare.

About Cesare Demuro

Sono un ragazzo di 20 anni, vengo da Villanova Tulo, in provincia del Sud Sardegna, ma vivo a Cagliari da 2 anni, in quanto studente di Scienze della Comunicazione.

Controlla anche

La magia dell’autunno ad Aritzo: una celebrazione tra tradizione e natura

L’autunno ad Aritzo: tra colori caldi e profumi inebrianti Aritzo, un incantevole borgo situato nel …