Dieci Giorni di Celebrazioni tra Montagne e Foreste Barbaricine con Procargius
Procargius a Seulo è un evento atteso che si svolge dal 6 al 15 dicembre a Seulo, nel cuore della Sardegna. Questa manifestazione, giunta alla sua terza edizione, celebra la tradizione dell’allevamento di montagna e le ricchezze agroforestali del territorio barbaricino. Organizzata dall’associazione culturale Su Scussorgiu, Procargius offre dieci giorni di convegni, mostre, laboratori e degustazioni.
Il braciere sempre acceso nella piazza principale è il simbolo della manifestazione. Questo fuoco rappresenta la perseveranza e l’ospitalità della comunità di Seulo. I visitatori possono cucinare la propria carne sul braciere, vivendo un momento di condivisione e convivialità.
Durante l’evento, si possono degustare piatti tipici come salumi, formaggi e culurgionis. Gli stand degli artigiani locali offrono prodotti unici, testimonianza dell’antica maestria e creatività seulese. Ogni giornata è ricca di attività, dalle dimostrazioni culinarie ai laboratori esperienziali dove imparare le ricette tipiche.
Le edizioni precedenti di Procargius hanno richiamato turisti, esperti del settore e allevatori da tutta la Sardegna. Seulo è stata confermata capitale dell’ospitalità e della cultura agroalimentare. Il biglietto d’ingresso, al costo di 10 euro, dà accesso per tutta la durata della manifestazione all’area dedicata in piazza Genneserra.
Fabio Puddu, presidente di Su Scussorgiu, ha dichiarato che l’entusiasmo delle precedenti edizioni ha permesso di ampliare il programma e creare le condizioni per vivere insieme l’avventura di montagna. Procargius è una vetrina a 360 gradi per promuovere non solo l’allevamento brado in foresta, ma anche i mestieri e le tradizioni del paese dei centenari.