A Lollove, l’ultimo capitolo di “In Agriturismo con Grazia”

Un’esperienza unica tra narrazione, cucina a chilometri zero dell’agriturismo e turismo lento, ispirata ai racconti di Grazia Deledda e alle tradizioni del centro Sardegna.

Domani, 6 dicembre, il borgo medievale di Lollove ospiterà la tappa finale della terza edizione di “In Agriturismo con Grazia”. Dopo la tappa a Sadali del 26 novembre, il viaggio culturale ed enogastronomico torna con un programma che intreccia narrazione, cucina tradizionale e turismo sostenibile.

L’iniziativa, finanziata dalla Legge Regionale 7, è organizzata da Donne Coldiretti Nuoro Ogliastra e dalla rete Terranostra. La collaborazione tra agriturismi locali e i Comuni di Nuoro, Osidda e Sadali mira a valorizzare piccoli centri e contrastare lo spopolamento. “Abbiamo creato un’offerta turistica che unisce cultura, territorio e tradizioni,” spiega Alessandro Serra, direttore di Coldiretti Nuoro Ogliastra.

Turismo lento e racconti di Grazia Deledda

Il programma di Lollove inizia alle ore 9:30 con la narrazione del racconto “Il dono di Natale” di Grazia Deledda, presentata da Gianluca Medas e Franca Carboni. L’evento si svolgerà tra le antiche mura del borgo, evocando un’atmosfera suggestiva.

Accanto alla narrazione, il cuoco contadino Simone Ciferni, presidente della rete regionale Terranostra, darà vita a una ricetta ispirata all’opera della scrittrice nuorese. Il pranzo concluderà la mattinata, offrendo ai partecipanti l’occasione di gustare piatti tradizionali a chilometro zero.

“Questo evento rappresenta una scoperta del territorio e delle sue potenzialità,” afferma Leonardo Salis, presidente di Coldiretti Nuoro Ogliastra. Grazie al coinvolgimento degli agriturismi locali, come Lollovers, Su Cuile e S’Iscopalzu, il progetto ha consolidato il legame tra cultura e turismo sostenibile.

Un futuro per i piccoli borghi del centro Sardegna

L’iniziativa punta a rendere appetibili dal punto di vista turistico zone ancora poco conosciute. Il legame con la figura di Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura, rappresenta un punto di forza. Come sottolinea Marianna Fancello, presidente di Donne Coldiretti Nuoro Ogliastra, “abbiamo voluto unire piccoli borghi e tradizioni culinarie, creando un’esperienza unica e autentica.”

Per ulteriori informazioni sull’iniziativa, visita il sito ufficiale di Terranostra e di Coldiretti Nuoro Ogliastra.

About Davide Serra

Mi chiamo Davide Serra e sono uno studente di Scienze della Comunicazione all'Università di Cagliari. Nato a Cagliari il 6 maggio 2002, ho conseguito il diploma presso il Liceo Classico Dettori. Sono appassionato di comunicazione digitale, social media, podcasting e giornalismo, con l’obiettivo di trasformare queste passioni in una carriera. Vorrei specializzarmi nella gestione di profili social, nella creazione di contenuti coinvolgenti e nel raccontare storie che abbiano un impatto significativo sul pubblico.

Controlla anche

“Sherden”: il fantasy sardo che intreccia storia e leggenda

Un viaggio tra magia, storia e tradizioni sarde nel fantasy storico di Melania Muscas. L’autrice …