L’Associazione Amici della Musica di Cagliari chiude la stagione concertistica 2024

La stagione concertistica 2024 dell’Associazione Amici della Musica di Cagliari si conclude con eventi imperdibili

La stagione concertistica 2024 dell’Associazione Amici della Musica di Cagliari si conclude con tre eventi imperdibili. Gli appassionati possono già prenotare l’abbonamento per il 2025. La stagione, sostenuta dal Ministero della Cultura, dall’Assessorato ai Beni Culturali, Spettacolo e Sport della Regione e dalla Fondazione di Sardegna, ha offerto concerti di altissimo livello con artisti di fama mondiale.

Il 5 dicembre alle 19, il Quartetto Adorno si esibirà al Teatro Carmen Melis di via Sant’Alenixedda, a Cagliari. Il programma include composizioni di Ravel, Barber e Dvorak, offrendo un’opportunità unica per apprezzare la musica da camera interpretata da uno dei quartetti più affermati a livello internazionale.

Il 12 dicembre alle 19, sarà la volta del flautista svizzero Matthias Ziegler, noto per la sua straordinaria tecnica e sensibilità interpretativa. Ziegler proporrà un programma che mescola sonorità moderne e sperimentazione con composizioni di Kessler e dello stesso Ziegler, promettendo di esplorare nuove frontiere nel repertorio flautistico.

La stagione si concluderà il 19 dicembre alle 19 con il violinista Boris Begelman, che si esibirà in un programma solista intitolato “Sei Solo”, con musiche di Biber e Bach. Questo concerto offrirà un viaggio intimo e profondo nell’espressione musicale, dove il violino diventerà strumento di pura emozione.

Guardando al futuro, l’Associazione ha già pianificato il triennio 2025-2027

Dopo aver esplorato la musica medievale negli ultimi tre anni, il nuovo tema sarà l’interpretazione, che caratterizza e differenzia ogni concerto. Il primo filone di spettacoli si concentrerà sulle suites e partite per strumento solo di Bach (violino, pianoforte e violoncello), con un totale di otto spettacoli. Queste composizioni, spesso suonate come semplici “musiche”, verranno presentate con un’attenzione particolare ai legami con le forme di danza originali.

L’associazione continuerà a valorizzare le tradizioni musicali della Sardegna, proponendo almeno uno spettacolo all’anno con rappresentanti delle principali forme di musica tradizionale sarda, come le launeddas e il canto a tenore.

About Matteo Cordeddu

Mi chiamo Matteo Cordeddu. Sono un amante della musica e dell'arte. Mi piace viaggiare e scoprire le diverse culture e tradizioni del mondo.