L’8 dicembre torna la Grande Jatte a Cagliari

Domenica 8 dicembre, la Passeggiata Coperta di Cagliari tornerà a vivere la magia dei primi del ‘900 con un evento straordinario: La Grande Jatte – Celebrando la Bohème”. A partire dalle 11:00, i partecipanti potranno rivivere l’atmosfera dell’inaugurazione del monumento, avvenuta nel 1902, grazie a un programma ricco di attività e sorprese.

L‘evento sarà organizzato dall’Associazione culturale

L’evento, organizzato dall’Associazione culturale Mad²Factory, celebra l’opera pucciniana La Bohème con musica, danza e mostre. Lungo il colonnato della Passeggiata, tra i tavolini della sala da tè del Caffè De Candia, si esibiranno soprani e tenori in alcune delle arie più celebri dell’opera. La musica sarà accompagnata dal gruppo d’archi OrcheStars, composto da studenti delle scuole di musica di Cagliari. Inoltre, il pubblico potrà godere di danze storiche, guidate da professionisti, e partecipare al Gran Ballo finale.

Le collaborazioni

Le collaborazioni sono uno degli aspetti più apprezzati di La Grande Jatte. Quest’anno, la Scuola di Danza Arabesque e l’Associazione 8cento APS di Bologna contribuiranno con danze storiche e rievocazioni del XIX secolo. Le mostre saranno un altro elemento chiave dell’evento. La mostra fotografica di Michelangelo Sardo ripercorrerà la storia della Jatte con immagini che ricordano le prime fotografie dell’epoca vittoriana. Una seconda mostra, “Sua Maestà il Treno”, curata da Luciano Toro, Piergiorgio Cojana e Gianni Sanna, esplorerà la storia dei treni con pezzi unici, tra cui un impianto telegrafico completo del 1861. Non mancherà la mostra “C’era una volta… Il cinema Iris”, che racconterà l’arrivo del cinematografo a Cagliari con proiezioni di film muti e l’uso di dispositivi ottici dell’epoca.

Un momento speciale sarà il Tableau Vivant di Lady Anne (Anna Orrù), che rappresenterà una famiglia di fine ‘800 che celebra il Natale. Per chi desidera conoscere le regole del galateo, ci sarà l’opportunità di partecipare a un incontro con l’esperta Eleonora Cabras. Inoltre, si terranno lezioni di danza dell’epoca con Lady Marion.

L’evento inizierà ufficialmente i festeggiamenti natalizi con un magnifico albero di Natale e la musica natalizia dei Glee’s. Non mancheranno i contest per i migliori abiti ispirati alla Bohème, una mostra mercato di artigiani e hobbisti, e l’Atelier della Jatte, dove i partecipanti potranno indossare abiti d’epoca per scattare foto.

Infine, sarà possibile partecipare a visite guidate alla Galleria dello Sperone, per scoprire i segreti di questo monumento storico.

L’evento, realizzato grazie al sostegno del Comune di Cagliari, è un’opportunità unica per immergersi in un’atmosfera senza tempo. Il biglietto può essere acquistato al Next Level, Sport Pub o direttamente alla Passeggiata Coperta il giorno dell’evento.

About Alessandra Pili

Attualmente impegnata negli studi Universitari, trovo ispirazione dalle piccole cose e da ciò che la natura offre ogni giorno. Grande appassionata di Aikido e cucina, due arti che permettono di dare sfogo alla mia creatività. La curiosità mi spinge verso tutto ciò che non conosco e che mi possa dare una visione più ampia del mondo.

Controlla anche

“La storia siamo noi”: un viaggio tra parole e suoni nella Sardegna

Tre tappe tra Ogliastra e Barbagia per la nuova produzione originale firmata Insulæ Lab. Flavio …