Un evento tra arte e solidarietà per promuovere l’accessibilità e il cambiamento sociale attraverso il film “Run trip life” di Karim Galici.
Venerdì 6 dicembre, alle 19.00, il Tiscali Auditorium di Cagliari ospiterà una serata all’insegna della solidarietà e dell’inclusione sociale. Cinema e innovazione si uniranno al fine di sostenere il progetto Whable. Al centro la proiezione di “Run Trip Life – Il viaggio della vita”, di Karim Galici, che racconta l’esperienza dell’ideatore del progetto, Marco Altea.
Coordinerà Alice Soru, fondatrice di Open Campus, unendo allo spettacolo la riflessione su come la tecnologia possa abbattere barriere e promuovere una società più inclusiva. Il documentario seguirà il viaggio verso San Francisco di Marco Altea, 45 anni, affetto da sclerosi multipla. Negli USA incontrerà le menti brillanti dietro alcune delle startup tecnologiche più influenti al mondo, Google compresa.
Whable: un progetto per abbattere le barriere
Whable nasce dall’ingegno di Marco Altea, capace di trasformare l’esperienza personale in un progetto di innovazione sociale. La piattaforma e l’app create permettono di certificare i luoghi accessibili alle persone con disabilità mediante le recensioni dirette degli utenti: una via collaborativa per migliorare la qualità della vita.
Tale progetto, sostenuto da Whable ODV, è un passo avanti verso un mondo senza ostacoli, dove ogni individuo possa muoversi liberamente nello spazio urbano e partecipare pienamente alla vita sociale. Inoltre, grazie al supporto di Open Campus, il progetto ha ottenuto riconoscimenti importanti, tra cui la vittoria di un hackathon nel 2020. Il documentario diretto da Karim Galici, con riprese e montaggio di Alessandro Pulloni, racconta questa storia con uno sguardo intimo e coinvolgente.
Cinema, solidarietà e dibattito
L’evento, oltre alla proiezione del documentario, offrirà uno spazio di dialogo con il pubblico, al quale parteciperanno Karim Galici, Marco Altea e altri membri del cast tecnico e artistico. Inoltre, la serata, organizzata in collaborazione con Whable ODV, inviterà i presenti a sostenere concretamente il progetto attraverso una raccolta fondi, contribuendo al cambiamento necessario per costruire una società più etica e inclusiva.
Per maggiori informazioni sull’evento e sul progetto, è possibile consultare i siti ufficiali di Whable ODV e Open Campus.