Presentazione progetto AISAC: la tecnologia al servizio delle imprese cerealicole

La tecnologia al servizio delle imprese cerealicole

La tecnologia si mette al servizio della filiera cerealicola con il progetto AISAC (Analisi e Ingegnerizzazione di Sistemi Alimentari Complessi), dedicato in particolare alla produzione di alimenti senza glutine e alla valorizzazione dei pani sardi tradizionali come carasau, spianata e guttiau. Promosso dall’Università di Cagliari, il progetto punta a rivoluzionare i processi produttivi grazie all’impiego di tecnologie avanzate come machine learning, ICT e strumenti di Industria 4.0.

Durante un incontro tenutosi presso l’Aula magna di Ingegneria in via Marengo, aziende e centri di ricerca hanno illustrato i progressi e gli obiettivi di questa iniziativa. Il progetto si propone di sviluppare un sistema automatizzato per ottimizzare i parametri produttivi, ridurre gli sprechi e migliorare la qualità dei prodotti finiti, rispondendo alla crescente domanda di alimenti senza glutine.

AISAC nasce dalla collaborazione tra l’Università di Cagliari e un consorzio di partner strategici. Tra questi, Studio A Srl (Serramanna), esperta in automazione industriale; MFM Srl (Fonni), leader nella produzione artigianale di alimenti senza glutine; e Porto Conte Ricerche (Alghero), specializzata nell’innovazione alimentare e nel trasferimento tecnologico.

Il responsabile scientifico del progetto, Alessandro Fanti, ha sottolineato l’approccio innovativo di AISAC: “Non ci limitiamo a ottimizzare i processi produttivi, ma miriamo a rendere l’intera filiera cerealicola più sostenibile. Attraverso l’uso di algoritmi avanzati e sistemi di monitoraggio in tempo reale, garantiamo una gestione intelligente delle risorse e valorizziamo i sottoprodotti, creando nuove opportunità nell’industria nutraceutica e alimentare.”

L’integrazione di tecnologie avanzate consentirà di monitorare variabili critiche, come temperatura, tempi di cottura e consistenza dell’impasto, garantendo uniformità e qualità costante nei prodotti finali.

AISAC rappresenta un importante passo verso un’industria alimentare 4.0, capace di ottimizzare la produzione e ridurre l’impatto ambientale, offrendo al contempo un modello replicabile per altre filiere agroalimentari. Una sfida tecnologica che valorizza la tradizione, proiettandola verso un futuro sostenibile e innovativo.

About Marco Melis

Marco Melis, in arte Markitto, Dj, Produttore musicale, Performing Artist. Un unico amore, passione e stile di vita: la Musica.

Controlla anche

Alla MEM la presentazione di “Joshua e il serpente”

Venerdì 17 gennaio 2025, alle 16:30, i locali della MEM – Mediateca del Mediterraneo, in …