L’intellingenza artificiale alleata della conoscenza Nuragica

Dalle pietre ai bit: un viaggio nella Storia Sarda Nuragica

La conferenza internazionaleCiviltà nuragica e Intelligenza Artificiale: dalle pietre alle reti neurali”, organizzata dall’Associazione “La Sardegna verso l’Unesco”, si terrà il 29 novembre a “Sa Manifattura” di Cagliari. L’evento vedrà la partecipazione di esperti globali e offrirà nuovi spunti di analisi e prospettive per un modello di sviluppo sostenibile della Sardegna.

Il Presidente Pierpaolo Vargiu sottolinea l’importanza della conferenza, legando il tema dell’Intelligenza Artificiale alla civiltà nuragica. Grazie alle nuove sfide legate all’innovazione, gli esperti presenteranno applicativi il 29 novembre, permettendo di comprendere meglio le potenzialità dell’antica civiltà sarda per lo sviluppo futuro e la crescita economica della Sardegna.

Dopo i saluti istituzionali dell’Associazione, dei rappresentanti del Comune di Cagliari, della Regione Sardegna, della Fondazione di Sardegna, dell’Università degli Studi di Cagliari e di Sassari, si entrerà nel vivo dei lavori. Barbara Carfagna, giornalista e conduttrice Rai, modererà la presentazione del progetto EIA, Ecosistemi Innovazione Tecnologica di “La Sardegna verso l’Unesco”, introdotto da Ivan Blecic e Massimo Deriu.

Alberto Mattiello, business futurist, parlerà di “IA, il futuro è adesso”. David Gallo, CEO di ONE-O-ONE Games, discuterà di alta tecnologia e innovazione, seguito da Salvatore Piazza, Executive account manager di Google Cloud.

Nel pomeriggio, i saluti di due partner dell’Associazione, la Fondazione di Barumini e la Fondazione di Mont’e Prama, apriranno la sessione. Stefano Quintarelli, founder di Rialto Venture Capital, interverrà con “I sottomarini non nuotano”.

Maurizio Forte, Professore alla Duke University, analizzerà come l’IA rivoluziona la percezione del passato. Mark Altaweel, Professore all’University College di Londra, parlerà di applicazioni e sfide dell’IA per il patrimonio culturale. Lucio Pascarelli, ex dirigente Onu, affronterà il tema dei dati e chatbot. Franco Niccolucci, Responsabile scientifico Vast Lab, discuterà dei gemelli digitali e della civiltà nuragica.

Francesco Pigliaru, economista dell’Università di Cagliari, chiuderà l’evento con “IA: co-intelligenza. Qualche conclusione temporanea”.

About Matteo Cordeddu

Mi chiamo Matteo Cordeddu. Sono un amante della musica e dell'arte. Mi piace viaggiare e scoprire le diverse culture e tradizioni del mondo.

Controlla anche

Intelligenza artificiale può rilanciare lo sviluppo umano

Secondo l’ONU, l’intelligenza artificiale può rilanciare lo sviluppo umano, ma solo se resta al servizio …