“I mestieri di Mirko” fa tappa a Castelsardo

La nuova edizione del format Rai esplora le antiche arti sarde. Castelsardo, borgo incantevole, protagonista della settima puntata

“I Mestieri di Mirko”, il format targato Rai Contenuti Digitali e Transmediali, quest’anno celebra la Sardegna, esplorando le radici di antichi mestieri che ancora vivono grazie alla passione di nuove generazioni. La settima puntata del programma, condotto da Mirko Matteucci, porta gli spettatori a Castelsardo, uno dei borghi più affascinanti d’Italia, famoso per il suo artigianato d’eccellenza. Il borgo, affacciato sul Golfo dell’Asinara, offre uno scenario perfetto per immergersi nella tradizione dell’intreccio dei cestini, un’arte che unisce abilità manuali e storia.

L’obiettivo del programma è chiaro: raccontare come i mestieri tradizionali italiani possano adattarsi ai tempi moderni senza perdere la loro autenticità. A Castelsardo, Matteucci si confronta con maestri artigiani che hanno trasformato la lavorazione dei cestini in un simbolo di creatività. Le tecniche tramandate da generazioni vengono reinterpretate dai giovani, mantenendo vive queste tradizioni. Per saperne di più sulla storia di Castelsardo, è possibile visitare la pagina ufficiale del Comune.


Un viaggio tra passato e futuro: l’arte dell’intreccio a Castelsardo

La tappa di Castelsardo si distingue per il suo fascino unico. Questo borgo, incluso tra i Borghi più belli d’Italia, custodisce una tradizione millenaria legata all’intreccio. Nelle stradine di pietra, Matteucci incontra artigiani che raccontano storie di lavoro e passione, condividendo con lui le tecniche di una pratica che mescola antichità e modernità.

L’intreccio dei cestini non è solo un mestiere: è una forma d’arte che riflette l’identità della Sardegna. Ogni cestino rappresenta un pezzo di storia, intrecciato con materiali naturali come il giunco e il vimini. Gli spettatori di “I Mestieri di Mirko” possono scoprire come questa tradizione venga reinterpretata oggi, con nuove forme e colori. Gli artigiani, spesso giovani, dimostrano come sia possibile rendere contemporanea una pratica che risale a secoli fa. Per ulteriori dettagli sull’artigianato locale, il sito ufficiale dei Borghi più belli d’Italia offre approfondimenti.

About Marina Cossu

Studentessa laureanda di Relazioni Internazionali, appassionata di politica e comunicazione istituzionale.

Controlla anche

Giacomo Serreli Memoria e Futuro Cagliari Storia della Sardegna

Raccontare la Sardegna in televisione: intervista a Giacomo Serreli

Giacomo Serreli esplora la storia della Sardegna attraverso trasmissioni televisive che uniscono passione e ricerca …