Un incontro di formazione e sensibilizzazione contro la violenza di genere.
Il 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, il Comitato Pari Opportunità dell’Ordine Forense di Nuoro organizza un incontro speciale al Liceo Fermi di Nuoro. L’evento, che si terrà alle 10:00, si propone di sensibilizzare gli studenti sul tema della violenza di genere e di offrire loro strumenti per prevenire e contrastare il fenomeno. Il confronto avverrà tra esperti del settore e giovani, con un’attenzione particolare alla formazione civile e alla promozione del rispetto reciproco.
Generazione Pari: il progetto che coinvolge le scuole
Il progetto #GenerazionePari si concentra sul dialogo intergenerazionale e sulla condivisione di idee. Lo scopo è fornire conoscenze e risorse per affrontare la violenza di genere. La scuola rappresenta un ambiente privilegiato per educare i giovani a una cultura di uguaglianza e rispetto. In questo contesto, la professionale avvocatura svolge un ruolo fondamentale nel supportare la società, non solo in tribunale, ma anche nelle scuole.
La proiezione del cortometraggio “Vi Chiedo”
Un momento centrale dell’incontro sarà la proiezione del cortometraggio “Vi Chiedo”. Il video, realizzato dal Comitato per le Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati, coinvolge 16 donne di diverse istituzioni locali. Il cortometraggio ha come obiettivo sensibilizzare la società civile, con un messaggio forte che invita tutti a combattere la violenza di genere. Il testo del video è tratto dal libro della magistrata e scrittrice Paola di Nicola Travaglini. Il cortometraggio si propone di scuotere la coscienza collettiva, chiedendo impegno e responsabilità contro la violenza sulle donne.
Statistiche e riflessioni sulla violenza in Sardegna
Durante l’incontro, verranno condivisi dati allarmanti sulla violenza di genere in Sardegna. Negli ultimi anni, il numero di femminicidi nell’isola è aumentato. Solo nel 2024 si sono registrate oltre 100 denunce per abusi sessuali. Questi numeri evidenziano l’urgenza di interventi educativi e di sensibilizzazione nelle scuole e nella comunità. La violenza di genere non è un fenomeno isolato; è una questione che riguarda tutta la società.
Il contributo delle istituzioni e la partecipazione delle scuole
L’incontro al Liceo Fermi di Nuoro vedrà la partecipazione di esperti, autorità locali e docenti. Dopo i saluti della Dirigente scolastica Maria Antonietta Ferrante, e della Coordinatrice scolastica Luisa Ladu, interverranno i membri del Comitato Pari Opportunità. L’evento sarà anche l’occasione per ascoltare storie di donne che ogni giorno lottano per l’uguaglianza e contro la violenza. Al termine della giornata, gli studenti potranno esprimere le proprie riflessioni su quanto appreso, con una riflessione collettiva che spera di semplificare il messaggio di pari diritti e dignità.