CLARA MURTAS LE CENERI DI ATILIA mondo eco

Il recital di Clara Murtas illumina Mondo Eco con Le ceneri di Atilia

Un dialogo tra storia e contemporaneità per riflettere sulla violenza di genere

Domenica 24 novembre alle 19, presso l’Ex Me di Carloforte, si teneva uno degli appuntamenti più significativi del Mondo Eco Festival Letterario. Questo evento, organizzato dalla compagnia Il Crogiuolo, mirava a offrire riflessioni su temi cruciali, come la lotta contro la cultura patriarcale. In scena il recital “Le ceneri di Atilia”, tratto dal libro di Clara Murtas e pubblicato da Abba Edizioni.

L’opera intrecciava la vicenda storica di Atilia Pomptilla, matrona romana del II secolo, con il dramma moderno del femminicidio. Il testo immaginava un dialogo tra Atilia e una donna vittima di violenza. La performance combinava parole, musica e narrazione per sensibilizzare il pubblico e promuovere una controcultura. Sul palco si esibivano Rita Atzeri, Gisella Vacca e l’arpista Chiara Vittone. L’evento era realizzato in collaborazione con la compagnia Botti du Schoggiu e godeva del patrocinio del Comune di Carloforte. Per ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale de Il Crogiuolo.

la storia di atilia e il suo legame con la grotta della vipera

Il racconto si ispirava alla storia di Atilia Pomptilla, narrata dalla tomba conosciuta come Grotta della Vipera a Cagliari. Il monumento, costruito da Lucio Cassio Filippo, celebrava l’amore eterno per sua moglie. Secondo le iscrizioni antiche, Atilia sacrificava la propria vita agli dèi per salvare quella del marito. Questo gesto di amore estremo trovava un parallelo con le tragedie moderne.

La narrazione univa passato e presente. Attraverso il sacrificio di Atilia, Clara Murtas esplorava la forza delle donne e il tema della violenza di genere. L’arpa di Chiara Vittone creava un’atmosfera evocativa. Il recital catturava l’attenzione del pubblico, intrecciando emozione e consapevolezza. Scopri di più sulla Grotta della Vipera sul sito del Comune di Cagliari.


il recital prosegue con nuove tappe a baressa e sorradile

Il 25 novembre, “Le ceneri di Atilia” proseguiva il suo viaggio con tappe a Baressa alle 16 e a Sorradile alle 19. A Sorradile, l’evento era parte di un progetto curato da Sabrina Barlini per Astarte Le Voci. Il cast includeva Monica Zuncheddu, Giambattista Agotzi al pianoforte e Rita Atzeri. Anche queste tappe confermavano l’impegno del festival contro la violenza di genere.

About Francesco Sailis

Controlla anche

La voce di Iside premiato al Parlamento Europeo

Il Premio Internazionale Buone Pratiche, conferito a Claudia Conte per il suo libro “La voce …