Il nuovo Codice della Strada, approvato definitivamente dal Parlamento, introduce pene più severe per garantire maggiore sicurezza. Sanzioni aumentate per l’abbandono di animali, con sospensione della patente. Novità anche per il foglio rosa e l’installazione degli autovelox.
Il Parlamento italiano ha approvato una riforma significativa del Codice della Strada, che punta a migliorare la sicurezza e a contrastare i comportamenti pericolosi alla guida. Tra le novità più rilevanti: inasprimento delle sanzioni per chi guida sotto l’effetto di alcool o droghe, stretta sull’uso del cellulare al volante e nuove norme per monopattini e ciclisti. L’obiettivo è promuovere un comportamento responsabile tra gli utenti della strada e prevenire incidenti.
Guida e alcool: pene più severe per i recidivi
La riforma introduce un divieto assoluto di consumare alcool prima della guida per i conducenti recidivi, che durerà dai due ai tre anni in base alla gravità della violazione. Per prevenire ulteriori infrazioni, sarà obbligatorio installare il dispositivo alcolock, che impedisce l’accensione del veicolo se viene rilevato un tasso alcolemico superiore a zero. Le sanzioni includono il ritiro immediato della patente.
Per chi guida sotto l’effetto di stupefacenti, le nuove disposizioni eliminano la necessità di dimostrare uno stato di alterazione fisica: chiunque venga trovato positivo verrà sanzionato penalmente, con la revoca della patente e il divieto di riottenerla per tre anni.
Cellulare al volante: sospensione della patente
Il contrasto all’uso del cellulare alla guida diventa una priorità. La riforma prevede multe fino a 1.400 euro per le infrazioni più gravi, con sospensione della patente fino a tre mesi. Per i trasgressori alla prima violazione, la multa minima sarà di 250 euro, con decurtazione di cinque punti dalla patente. In caso di recidiva, le sanzioni aumentano fino a 350 euro, con una sospensione fino a tre mesi e la perdita di otto o dieci punti.
Monopattini e ciclisti: regole più rigide
I monopattini elettrici saranno sottoposti a regole stringenti: sarà obbligatorio l’uso del casco per tutti, l’immatricolazione con targa e l’assicurazione. Inoltre, i veicoli in sharing dovranno essere dotati di un sistema che ne limiti l’uso alle aree consentite. Per le biciclette, viene introdotta l’obbligatorietà di mantenere una distanza minima di 1,5 metri durante il sorpasso, sia in città che su strade extraurbane.
Protezione degli animali e foglio rosa
La riforma prevede pene più severe per chi abbandona gli animali utilizzando un veicolo. La sospensione della patente potrà durare fino a un anno, con aumenti di pena in caso di pericoli per altri utenti della strada. Per il rilascio del foglio rosa, sarà necessario completare esercitazioni in autostrada o in condizioni di scarsa visibilità.