L’Azienda Ospedaliero-Universitaria (AOU) di Cagliari è alla ricerca di professionisti specializzati in clownterapia e pet therapy. L’obiettivo è migliorare il benessere psicofisico dei pazienti attraverso tecniche innovative, integrando approcci tradizionali con interventi emozionali e relazionali.
La clownterapia, già ampiamente utilizzata in ambito sanitario, sfrutta l’uso del sorriso e dell’umorismo per ridurre ansia e stress nei pazienti. I clown dottori, figure centrali di questa disciplina, interagiscono con i degenti attraverso gag, giochi e piccoli spettacoli. Questo approccio è particolarmente efficace con bambini, anziani e pazienti fragili, creando un ambiente ospedaliero meno traumatico.
Parallelamente, la pet therapy utilizza l’interazione con animali per favorire il benessere emotivo e migliorare il rapporto paziente-ambiente. L’iniziativa si rivolge non solo ai reparti pediatrici, ma anche a contesti riabilitativi e geriatrici, dove il contatto con animali contribuisce a ridurre la solitudine e stimolare la socialità.
Requisiti per gli operatori
L’AOU ha definito requisiti chiari per chi desidera candidarsi come operatore. Gli interessati devono avere una formazione certificata in clownterapia o pet therapy, oltre a un’esperienza pregressa in contesti sanitari o educativi. La capacità di lavorare in team multidisciplinari è un elemento essenziale, così come una forte empatia e attitudine a interagire con persone vulnerabili.
La presenza di figure qualificate in queste discipline è fondamentale per garantire interventi sicuri ed efficaci. Gli animali utilizzati nella pet therapy devono essere addestrati e certificati, in modo da rispondere alle esigenze specifiche dei pazienti.
Un ospedale più umano
L’introduzione di terapie complementari come la clownterapia e la pet therapy rappresenta un passo avanti nell’umanizzazione delle cure. L’AOU di Cagliari si impegna a rendere il percorso di cura meno pesante, migliorando non solo la salute fisica ma anche il benessere emotivo.
Per ulteriori informazioni o per candidarsi, è possibile visitare il sito ufficiale dell’AOU o i relativi canali social.