Al Dicembre Letterario contro la violenza di genere

Libri e cultura per cambiare: il dicembre letterario accende i riflettori sul tema della violenza di genere

Un festival itinerante in Sardegna per riflettere sulla forza delle donne e sul potere delle parole

Dal 23 al 25 novembre, il Dicembre Letterario inaugura la sua nona edizione con tre giorni di eventi che uniscono letteratura, performance artistiche e dialoghi. Tutto ciò è volto allo scopo di sensibilizzare sul tema della violenza di genere. A Cagliari, Nuoro e Irgoli, appuntamenti che intrecciano storie, cultura e riflessioni, in concomitanza con la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Il festival, promosso dall’Assessorato della Pubblica Istruzione e altre istituzioni regionali, rappresenta un momento di incontro per autori, artisti e pubblico. L’obiettivo è offrire una piattaforma per riflettere sulla necessità di un cambiamento culturale. Dalla presentazione del romanzo “Il cognome delle donne” di Aurora Tamigio a Cagliari, allo spettacolo “Parola, Singolare, Femminile” a Nuoro, fino al dialogo “Nessun silenzio” a Irgoli, il programma celebra la forza del femminile e il potere della parola come strumento di resistenza.

Aurora Tamigio apre il festival a Cagliari con un omaggio alle radici familiari

La giornata di sabato 23 novembre si apre a Cagliari presso il Lazzaretto, con l’autrice Aurora Tamigio, vincitrice del Premio Bancarella 2024, che presenta il suo romanzo d’esordio, Il cognome delle donne (Feltrinelli). La saga attraversa il Novecento, intrecciando le vite di generazioni di donne in una Sicilia fatta di sacrifici, tradizioni e resistenza. L’opera esplora il tema dell’eredità femminile attraverso personaggi come Rosa, Selma e le sue nipoti, offrendo uno spaccato delle lotte e dei sogni tramandati di generazione in generazione.

L’autrice, dialogando con Giuditta Sireus, direttrice artistica del Club, rifletterà sul valore delle radici familiari e sull’impatto delle donne nella costruzione della storia e della memoria. L’incontro, previsto per le ore 18.30, sarà aperto al pubblico con ingresso libero.

Performance e dialoghi a Nuoro e Irgoli: il potere delle arti e delle parole contro la violenza

Il 24 novembre, la seconda giornata del festival si sposta a Nuoro nello spazio ExMè. Ad animare il festival, lo spettacolo “Parola, Singolare, Femminile”, un evento corale che unisce poesia, monologhi e musica per riflettere sulla violenza di genere. Tra gli ospiti, il poeta Andrea Melis, la performer Fatima Dakik e la giornalista Susi Ronchi, guidati dalla moderazione di Simonetta Selloni.

A chiudere il ciclo di eventi, il 25 novembre, la città di Irgoli ospita l’incontro “Nessun silenzio – il valore delle parole”. L’evento è basato su un dialogo con le voci di Claudia Sarritzu, Matteo Porru e Valeria Usala. Presso la sala consiliare alle ore 19.00, l’evento sottolineerà l’importanza delle parole nella lotta contro ogni forma di sopruso e violenza, offrendo uno spazio di riflessione collettiva.

About Cesare Demuro

Sono un ragazzo di 20 anni, vengo da Villanova Tulo, in provincia del Sud Sardegna, ma vivo a Cagliari da 2 anni, in quanto studente di Scienze della Comunicazione.

Controlla anche

Pace in terra: eventi teatrali per gennaio 2025

Pace in terra: eventi teatrali per gennaio 2025

Il Crogiuolo, centro di intervento teatrale fondato da Mario Faticoni, propone per il mese di …