Il convegno organizzato dall’Università di Cagliari mira a riflettere sull’evoluzione della psichiatria in Italia e sulla memoria storica degli ospedali psichiatrici, con un focus sulla legge Basaglia e le sue implicazioni sociali.
Il prossimo 25 novembre 2024, l’Università di Cagliari ospiterà un’importante giornata di studio dal titolo “La storia dei manicomi in Italia e la sensibilizzazione dell’opinione pubblica”. L’incontro si concentrerà su un capitolo cruciale della psichiatria italiana, esplorando le tragiche condizioni dei pazienti nei manicomi e la trasformazione radicale che ha portato alla chiusura di queste strutture grazie alla legge 180 del 1978, conosciuta come la legge Basaglia. Quest’evento accademico rappresenta un’opportunità per approfondire la memoria storica e riflettere su come il sistema psichiatrico sia cambiato nel corso degli anni, in particolare dal periodo fascista fino alla riforma psichiatrica degli anni Settanta.
La legge Basaglia e la fine dei manicomi in Italia
Durante il convegno, esperti e accademici ripercorreranno la storia dei manicomi italiani, partendo dalle prime normative in materia, come la legge Giolitti del 1904, che regolava l’internamento, fino alla rivoluzionaria riforma del 1978. La legge Basaglia è stata un passo fondamentale nella deistituzionalizzazione della psichiatria, ponendo fine all’era dei manicomi e promuovendo l’inclusione sociale delle persone con disturbi mentali. La legge ha cambiato radicalmente l’approccio alla malattia mentale, rifiutando l’isolamento e l’istituzionalizzazione in favore di un trattamento più umano e integrato. Il convegno esplorerà gli effetti di questa trasformazione, non solo sul piano legislativo, ma anche sull’opinione pubblica e sul ruolo delle istituzioni nella gestione della salute mentale.
Il trattamento delle persone con disturbi mentali oggi
Un altro tema centrale sarà l’evoluzione dei trattamenti psichiatrici e le difficoltà ancora esistenti nel trattamento delle persone con disturbi mentali. Nonostante l’abolizione dei manicomi, i professionisti della salute mentale oggi si trovano ad affrontare nuove sfide, tra cui il rischio di emarginazione e abbandono dei pazienti in alcune strutture moderne. L’evento, organizzato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Cagliari, offrirà uno spazio di riflessione per rivedere le politiche sanitarie attuali, in particolare quelle riguardanti la psichiatria sociale e le residenze terapeutiche.
Per informazioni sul convegno e sulle modalità di partecipazione, è possibile consultare il sito ufficiale dell’Università di Cagliari.