Una giornata per scoprire il mondo delle piccole e medie imprese: visite, dialoghi e ispirazione per il futuro degli studenti
Il 22 novembre 2024, il PMI Day celebra la sua quindicesima edizione, promuovendo l’incontro tra giovani e imprese. Organizzato dalla Piccola Industria in collaborazione con le associazioni territoriali di Confindustria, l’evento offre agli studenti l’opportunità di esplorare il mondo imprenditoriale attraverso visite guidate e incontri nelle aziende associate. In Sardegna Meridionale, l’iniziativa coinvolge realtà come il Gruppo Grendi, Nuova Icom, il Gruppo Sgaravatti e SOGAER, pronte ad accogliere gli studenti dell’IIS D. Scano – O. Bacaredda di Cagliari.
Matteo Baire, presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Sardegna Meridionale, ha evidenziato l’importanza di eventi come questo nel costruire un legame concreto tra scuola e impresa. “Il PMI Day – ha dichiarato – trasmette ai giovani il valore del lavoro, mostrando quanto impegno e innovazione siano essenziali per il successo imprenditoriale.”
L’evento rientra nella Settimana della Cultura d’Impresa e nella Settimana Europea delle PMI, sostenute dalla Commissione Europea e da enti come il Ministero degli Affari Esteri. Maggiori dettagli sono disponibili sui siti ufficiali di Confindustria Sardegna Meridionale e PMI Day.
Il tema “Costruire”: innovazione, sostenibilità e dialogo
Quest’anno, il PMI Day si concentra sul tema “Costruire”. Questo concetto abbraccia vari aspetti: dalla consapevolezza delle proprie aspirazioni all’acquisizione delle competenze necessarie per affrontare il futuro lavorativo. L’attenzione è posta anche sulla sostenibilità, elemento chiave per il benessere delle nuove generazioni, e sull’innovazione digitale, grazie all’intelligenza artificiale e ai nuovi strumenti tecnologici.
Nel corso della giornata, gli studenti avranno modo di scoprire come le piccole e medie imprese del Sud Sardegna affrontano queste sfide, adattandosi ai cambiamenti globali senza perdere il legame con il territorio. Le aziende partecipanti non rappresentano solo modelli di successo, ma anche veri e propri laboratori di idee, dove dialogo e scambio culturale sono al centro dell’esperienza formativa.
La visita agli stabilimenti del Gruppo Grendi e del Gruppo Sgaravatti, insieme alle testimonianze degli esperti di SOGAER, offrirà agli studenti un’immersione concreta nelle dinamiche aziendali. Queste realtà non solo operano a livello locale ma incarnano valori di crescita e innovazione che trovano eco anche in contesti nazionali e internazionali.
Il valore della cultura d’impresa nel Sud Sardegna
Coltivare la cultura d’impresa in un’area come il Sud Sardegna significa offrire nuove prospettive di sviluppo, stimolando la crescita del tessuto economico e sociale. Iniziative come il PMI Day rappresentano un’occasione unica per ispirare le nuove generazioni a creare realtà produttive innovative.
Con il supporto di partner istituzionali e il patrocinio della Conferenza delle Regioni, questa giornata diventa un evento simbolico per valorizzare il potenziale dei giovani e la loro capacità di trasformare aspirazioni in concrete opportunità. Per saperne di più sulle attività e sulle aziende partecipanti, visita il sito ufficiale di Confindustria Sardegna Meridionale.