Dato il grande successo di pubblico, è prorogata fino al 24 novembre dalle ore 10 alle ore 18 la mostra contemporanea di Gabriella Locci : “Bisus, la memoria e l’ombra del tempo, curata da Olga Scotto di Vettimo e allestita da Casa Falconieri nella sala centrale del primo piano della Galleria Comunale d’Arte.
Il percorso espositivo è arricchito da tre grandi opere e da piccole opere che tengono vivo il rapporto tra la memoria e il tempo secondo lo stile Locci, grazie alla sperimentazione degli ultimi quindici anni nasce Bisus dove la mostra simula un viaggio simbolico.
L’artista Gabriella Locci è membro del “Gruppo Interdisciplinare di Ricerca e Sperimentazione” del Dipartimento di Scienze Matematiche dell’Università di Cagliari. Dal 2000 è presidente di casa Falconieri, Insegna a giovani generazioni, e il suo laboratorio è frequentato da tanti studenti internazionali.
Gabriella Locci dichiara: “L’arte è partecipazione attiva nello scorrere del tempo, accompagnata dal continuo rinnovarsi alla scoperta di nuovi linguaggi. Il viaggio dell’opera e della vita è un viaggio interiore e nella memoria, il racconto delle tracce transitorie o permanenti che definiscono una storia di sogni visionari e accadimenti. È la consapevolezza del passato ovvero di quei luoghi, concreti e mentali, che abbiamo attraversato, è il tempo che accompagna il mistero della vita. Ma il viaggio non finisce mai perché la sua fine è solo l’inizio di un altro”.
Al contempo la sala al piano terra è dedicata alle sculture di Francesco Ciusa, artista sardo tra i più noti del primo Novecento. I restanti spazi ospitano la Collezione permanente di Francesco Paolo Ingrao costituita da dipinti databili alla prima metà del XX secolo. Spiccano i quadri di Umberto Boccioni, Giorgio Morandi, Mino Maccari, Mario Mafai, per citare soltanto alcuni fra i tanti artisti più famosi presenti nell’esposizione.
E’ consigliata la prenotazione on-line al sito https://sistemamuseale.museicivicicagliari.it/prenotazione-galleria-comunale/