locci

Incontro con Gabriella Locci: l’arte della memoria e del tempo

Il 22 novembre alle 17:30, Gabriella Locci, fondatrice di Casa Falconieri, accoglierà il pubblico per un incontro in occasione della chiusura della mostra temporanea Bisus: la memoria e l’ombra del tempo. La partecipazione all’evento sarà possibile solo su prenotazione, data la capienza massima di 30 persone. Locci, celebre per il suo contributo all’incisione sarda e internazionale, illustrerà il significato dei temi cardine della sua opera: Tempo, Spazio e Memoria, in un confronto diretto con gli spettatori. Un incontro che offrirà uno sguardo ravvicinato sulla sua arte e sul processo creativo.

Il prossimo 22 novembre alle ore 17:30, Gabriella Locci incontrerà il pubblico presso gli spazi di Casa Falconieri. L’evento, che chiuderà la mostra Bisus: la memoria e l’ombra del tempo, celebra il lavoro intenso e ricco di significato dell’artista sarda. Gabriella Locci è un riferimento nel mondo dell’incisione, sia in Sardegna che a livello internazionale. Infatti, il suo lavoro esplora con maestria concetti come il Tempo, lo Spazio e la Memoria attraverso un linguaggio incisorio contemporaneo e in continua evoluzione. Con un approccio sperimentale, l’artista crea un dialogo tra tecniche classiche e innovative, coinvolgendo i visitatori in un viaggio tra il passato e il presente. Questo incontro è un’occasione unica per conoscere da vicino il suo approccio artistico. La partecipazione è gratuita, ma obbligatoria la prenotazione vista la disponibilità limitata di posti, fissata a un massimo di 30 persone.

L’incisione sarda e il contributo di Casa Falconieri

Gabriella Locci rappresenta una figura cardine per l’arte incisoria in Sardegna. Infatti, Casa Falconieri, il centro che ha fondato, è oggi un punto di riferimento per le arti visive in tutta l’isola e non solo. Attraverso mostre, laboratori e attività di formazione, Casa Falconieri si dedica alla promozione e alla valorizzazione dell’incisione e delle sue applicazioni contemporanee. Questa realtà, visitabile nel cuore di Cagliari, promuove la diffusione di nuovi linguaggi artistici che arricchiscono il panorama culturale della regione. Inoltre, l’ente supporta l’arte incisoria anche a livello internazionale, con progetti di ricerca e collaborazioni. Sul sito ufficiale di Casa Falconieri è possibile consultare i dettagli sull’incontro e prenotare un posto.

Bisus: la memoria e l’ombra del tempo – un’esplorazione della realtà interiore

La mostra Bisus: la memoria e l’ombra del tempo di Gabriella Locci rappresenta un esempio unico di come l’incisione possa andare oltre la semplice rappresentazione visiva. Le opere dell’artista esplorano profondamente temi come la memoria e il trascorrere del tempo, elementi che assumono un significato personale e collettivo. Il termine “Bisus”, che in lingua sarda significa “sogno”, sottolinea il legame tra il lavoro di Locci e la cultura sarda. Ogni incisione invita il pubblico a riscoprire il proprio vissuto, portando alla luce riflessioni e ricordi spesso dimenticati.

About Martina Pani

Appassionata di tecnologia, disegni e storie creepy e di misteri. Sono curiosa, un po' pazza, e non dico mai di no a nuove esperienze ed avventure.

Controlla anche

cinema

Il cinema tedesco torna a Cagliari con due eventi imperdibili

Il 22 e il 29 dicembre 2024 al Cinema Odissea, l’ACIT Cagliari presenta gli ultimi …