è qui rappresentato il coro di laconi, il quale farà parte del concerto inaugurale

“Cantos, Contos e Sonos”: concerto alla Cattedrale di Santa Chiara

Sabato 16 novembre 2024, ore 19:00Concerto inaugurale alla Cattedrale di Santa Chiara, Iglesias
Cantos, Contos e Sonos”: Alla scoperta delle chiese romaniche della Sardegna


Sabato 16 novembre 2024, alle ore 19:00, la Cattedrale di Santa Chiara a Iglesias ospiterà l’evento inaugurale del progetto “Cantos, Contos e Sonos”. Si tratta di una rassegna itinerante dedicata alla riscoperta delle chiese romaniche della Sardegna attraverso musica e cultura. In apertura, il pubblico potrà inoltre assistere alla suggestiva Missa “Ave verum” di Don Pietro Allori, interpretata da:

Nicola Piredda (tenore), Claudio Quirico Serra (tenore), Salvatore Bua (baritono), Fabrizia Lobina (organo), Coro Polifonico Laconese di Laconi, diretto dal maestro Lorenzo Zonca.
Don Pietro Allori, sacerdote e musicista, è noto per le sue composizioni liturgiche che uniscono il rigore della tradizione pontificale a una sensibilità autenticamente popolare. La sua “Missa Ave verum” riecheggia la tradizione polifonica sarda, facendo rivivere nelle potenti voci maschili la spiritualità delle antiche cattedrali.


Il progetto “Cantos, Contos e Sonos” è cofinanziato dalla Fondazione Banco di Sardegna, organizzato dal Coro Polifonico Laconese di Laconi in collaborazione con un ampio partenariato culturale, tra cui la Fondazione Sardegna Isola del Romanico, ANTAS Teatro di San Sperate, la Fondazione Monte Prama e il Menhir Museum, i Comuni di: Iglesias, Laconi, Villamar, S. Giusta, ArcheFoto Sardegna, Conad di Laconi, biscottificio Corronca di S. Sperate.

La rassegna si svolgerà in diverse chiese romaniche della Sardegna, offrendo al pubblico un’immersione nella storia medievale isolana tra l’XI e il XIV secolo attraverso esibizioni polifoniche, intermezzi teatrali e schede storiche.
Dopo la Missa Ave verum, l’archeologa Dott.ssa Sara Tacconi della Fondazione Sardegna Isola del Romanico presenterà uno studio storico sulla Cattedrale di Santa Chiara. Il suo obiettivo sarà perciò illustrarne l’importanza storica e le possibilità di fruizione turistica.


L’evento, che coinvolge diocesi, comunità locali e reti di associazioni sarde e internazionali, si avvale del supporto della rete regionale e nazionale dei cori FERSACO e FENIARCO e del Comitato di Gemellaggio di Laconi- Circoscrizione di Villazzano di Trento. Tra i partner d’eccezione si annoverano anche il Coro SAT Bindesi e il Coro Altreterre di Trento, che porteranno le voci delle comunità gemellate di Villazzano a condividere questa esperienza culturale.

About Davide Serra

Mi chiamo Davide Serra e sono uno studente di Scienze della Comunicazione all'Università di Cagliari. Nato a Cagliari il 6 maggio 2002, ho conseguito il diploma presso il Liceo Classico Dettori. Sono appassionato di comunicazione digitale, social media, podcasting e giornalismo, con l’obiettivo di trasformare queste passioni in una carriera. Vorrei specializzarmi nella gestione di profili social, nella creazione di contenuti coinvolgenti e nel raccontare storie che abbiano un impatto significativo sul pubblico.

Controlla anche

Il saggio di Natale della scuola “Le Grazie” ha incantato il santuario

Un concerto natalizio nel cuore della tradizione culturale La chiesa di Nostra Signora delle Grazie, …