Giuseppe Corongiu a Trame Letterarie, Mamoiada

Giuseppe Corongiu a Trame Letterarie: un viaggio nelle radici linguistiche e culturali della Sardegna

L’autore e linguista Giuseppe Corongiu ospite a Mamoiada per “Trame Letterarie”, tra incontri e riflessioni sulla lingua e l’identità sarda

L’evento culturale Trame Letterarie, che si tiene ogni anno a Mamoiada, ha ospitato quest’anno il noto linguista e scrittore Giuseppe Corongiu. Conosciuto per il suo impegno nella valorizzazione e tutela della lingua sarda, Corongiu ha partecipato all’incontro portando con sé un approfondito bagaglio di riflessioni sulla cultura e identità isolana. Durante la sua partecipazione a Trame Letterarie, Corongiu ha affrontato temi di grande attualità per il popolo sardo: l’importanza della lingua come veicolo di identità e la necessità di tramandare questa eredità alle nuove generazioni.

L’evento ha raccolto un pubblico interessato a conoscere meglio le radici e le peculiarità della cultura sarda, spingendo molti partecipanti a interrogarsi sul valore della propria identità. “La lingua sarda è una delle lingue più antiche e resistenti della nostra isola,” ha dichiarato Corongiu. “Per questo dobbiamo fare di tutto per preservarla”. Parole che risuonano forti tra i presenti, facendo emergere l’idea che il futuro della Sardegna passi anche attraverso la difesa delle proprie tradizioni linguistiche e culturali.

La lingua sarda come strumento di identità e resistenza

Durante l’incontro a Mamoiada, Giuseppe Corongiu ha sottolineato la sfida contemporanea di mantenere vivo il sardo in una società sempre più globalizzata. Per Corongiu, infatti, la lingua è molto più di uno strumento di comunicazione: rappresenta un filo conduttore che unisce generazioni e territori. Il suo messaggio ha colpito i presenti a Trame Letterarie, portando molte persone a riflettere sull’importanza di trasmettere la lingua alle nuove generazioni. “È come un albero che, se ben curato, può continuare a dare frutti”, ha aggiunto.

Il comune di Mamoiada, noto per le sue tradizioni e per il celebre carnevale con le maschere dei Mamuthones, si è rivelato il luogo ideale per ospitare una discussione sul valore delle radici culturali.

About Cesare Demuro

Sono un ragazzo di 20 anni, vengo da Villanova Tulo, in provincia del Sud Sardegna, ma vivo a Cagliari da 2 anni, in quanto studente di Scienze della Comunicazione.

Controlla anche

Presentazione del libro “Cagliari anni 70. Noi c’eravamo”

Un viaggio nel tempo: Pierpaolo Vargiu presenta “Cagliari anni 70, noi c’eravamo” Una serata alla …