Una giornata all’insegna dell’ecologia ha visto centinaia di persone impegnate a ripulire la spiaggia di Giorgino a Cagliari. L’evento, organizzato dall’associazione Rebelterra, ha coinvolto scuole, gruppi e cittadini, promuovendo la salvaguardia dell’ambiente.
Sabato 19 ottobre, Cagliari ha ospitato i Clean Up Games, un evento dedicato alla pulizia della spiaggia di Giorgino, con il coinvolgimento di 218 volontari. Dalle 9 del mattino, ragazzi e adulti si sono armati di guanti, pinze e sacchi per rimuovere rifiuti dall’arenile. Nonostante la pioggia, che ha interrotto l’attività dopo un’ora, i partecipanti hanno raccolto oltre 1,5 tonnellate di spazzatura, segno dell’incuria che affligge questo angolo di mare.
L’evento è stato organizzato da Rebelterra, un’associazione attiva nella difesa dell’ambiente, nata nel febbraio 2024. L’obiettivo era coinvolgere scuole, gruppi di cittadini e associazioni per un’iniziativa dal forte impatto. Il Comune di Cagliari ha patrocinato l’iniziativa, mentre il supporto di sponsor come Despar e attività locali, tra cui cinema e teatri, ha permesso di offrire premi ai partecipanti. L’approccio ludico della competizione ha stimolato l’entusiasmo dei presenti, soprattutto dei giovani.
Rebelterra, promotrice dell’evento, ha voluto trasmettere un messaggio chiaro: proteggere l’ambiente è una vittoria per tutti. Per approfondire il lavoro dell’associazione, visita il sito ufficiale di Rebelterra.
Premi per le scuole e riconoscimenti per l’impegno collettivo
Tra i premiati figurano diverse scuole di Cagliari. Le classi quinte C e G del Liceo Classico Dettori hanno vinto biglietti per la stagione teatrale dell’Akròama al Teatro delle Saline. La classe 2F dell’Istituto Alberghiero Azuni ha ricevuto biglietti per uno spettacolo al cinema Greenwich e uno sconto per una cena da Mamo Pizza. Altri premi sono stati assegnati alla terza G dell’Istituto Atzeni, che ha ottenuto un buono spesa da Despar, e alla quarta G del Dettori, vincitrice di biglietti autobus offerti dal CTM.
Anche i gruppi e i singoli partecipanti hanno ottenuto riconoscimenti. Il team Avanzi on the Rocks, insieme ai gruppi Ultimi e Mare Vivo Sud Sardegna, ha vinto buoni spesa Despar e alberi da piantare con il progetto Treeonfy. Tra i singoli, Lara Porcella, Gigi Pisci, e la piccola Adriana hanno ricevuto premi come buoni spesa, aperitivi e abbonamenti per piantare alberi.
Per chi volesse contribuire al progetto Treeonfy, è possibile ottenere maggiori informazioni visitando la pagina ufficiale di Treeonfy.
Coinvolgimento delle associazioni locali e premi speciali
Carola Farci, presidente di Rebelterra, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra le associazioni locali e la cittadinanza. L’evento non solo ha sensibilizzato i partecipanti alla protezione dell’ambiente, ma ha anche rafforzato la rete di associazioni di Cagliari. I giovani, in particolare, sono stati il fulcro dell’iniziativa. Farci ha voluto sottolineare l’importanza di educare le nuove generazioni all’impatto delle attività umane sul Pianeta.
Tra i premi speciali assegnati, spicca il riconoscimento per il rifiuto più strano, che verrà consegnato in settimana. Mondo Mameli, grazie all’associazione Ludis Iungit, ha ottenuto una pianta offerta da Frida’s, mentre la piccola Alisea, di soli due anni, ha ricevuto un libro dalla libreria Tiziano.
L’iniziativa Clean Up Games rappresenta un modello di successo, dimostrando come il gioco e la competizione possano incentivare il coinvolgimento dei cittadini e la consapevolezza ambientale.