Allai ospita “Palcoscenici d’Estate”: cultura e tradizioni sarde

Dal 1 al 24 agosto, l’incantevole piazza dei Balli di Allai ospita “Palcoscenici d’Estate” con un programma ricco di eventi che unisce musica, danza, teatro e cinema in un festoso tributo alla cultura sarda

La Piazza dei Balli di Allai si trasformerà, a partire da domani, giovedì 1 agosto, in un palcoscenico vibrante di ritmi e tradizioni grazie al VI Festival “Palcoscenici d’Estate”. L’evento, organizzato dal Teatro del Segno con la direzione artistica di Stefano Ledda, è un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della cultura sarda. La manifestazione inizierà alle ore 22 con “Danzando con gli Uomini di Pietra”, una serata che vedrà esibirsi quattro gruppi folk provenienti da diverse località dell’Isola: il Gruppo Folk “Santu Pedru” di Torpè, il Gruppo Folk “Arcidanese” di San Nicolò d’Arcidano, il Gruppo Folk “ProLoco Samugheo” e il Gruppo Folk “Bella Mia” di Busachi.

I partecipanti saranno accompagnati da Paolo Canu e Matteo Casula all’organetto diatonico, i quali offriranno melodie e ritmi caratteristici che variano da paese a paese. Le antiche danze, cariche di significato simbolico, rappresentano una fusione di sacro e profano, in cui le coreografie rigide e geometriche rimandano a riti agrari e celebrazioni stagionali. Questi balli non solo celebrano il ciclo della natura, ma fungono anche da richiamo alla ricchezza e abbondanza della terra.

Un’immersione nelle tradizioni e nella cultura sarda

La serata di apertura del festival è un’occasione per riscoprire la tradizione e le radici della Sardegna attraverso un “Turismo delle Radici”. Questo tipo di turismo si propone di valorizzare non solo la cultura e le tradizioni, ma anche il patrimonio archeologico e storico della regione, creando un ponte tra il passato e il presente. Come sottolinea Stefano Ledda, «In una notte di mezza estate, cinque gruppi di danzatori provenienti da diversi territori della Sardegna, s’incontreranno per rinnovare con i Balli Sardi un rito comunitario, così come accadeva nei rituali sacri dell’antichità». Questo incontro non è solo un evento di divertimento, ma anche un momento di connessione culturale e sociale.

Spettacoli teatrali e cinematografici: un tuffo nella riflessione ecologica e sociale

Il festival prosegue con eventi significativi anche oltre la danza. Venerdì 2 agosto, alle ore 22, la Piazza dei Balli ospiterà “Il Grande Spettacolo della Fine del Mondo” del Theatre en Vol, uno spettacolo ecologico di sensibilizzazione. Con la partecipazione di artisti come Céline Brynart, Alessandro Doro, e Michèle Kramers, la pièce affronta in chiave tragicomica le problematiche ambientali, riflettendo sul conflitto tra chi sfrutta la terra e chi la protegge come madre terra. Le scenografie e i suoni immersivi, insieme ai testi di Sergio Garau, offriranno uno spunto di riflessione sul cambiamento climatico e l’impatto dell’attività umana sul pianeta.

Il festival continua sabato 3 agosto con la proiezione del film “Anna” di Marco Amenta, previsto anch’esso alle 22 in Piazza dei Balli. Il film racconta la storia di Anna, interpretata da Rose Aste, una donna che lotta per preservare la bellezza del paesaggio sardo minacciato da un progetto edilizio. La pellicola esplora le tensioni tra sviluppo e sostenibilità, e la determinazione di una giovane donna a difendere la sua terra contro gli speculatori.

Un festival che celebra la Sardegna e le sue tradizioni

Il VI Festival “Palcoscenici d’Estate” ad Allai non è solo un festival di spettacoli ma una vera e propria celebrazione della cultura e della lingua sarda. Fino al 24 agosto, la manifestazione offrirà una varietà di eventi, tra cui concerti, intrattenimenti enogastronomici e sfilate di moda, con particolare attenzione ai giovani e alla promozione della cultura locale. Con l’ingresso gratuito, questo festival rappresenta un’opportunità imperdibile per scoprire e celebrare le tradizioni dell’Isola in una cornice suggestiva e accogliente.

About Volha Izafatava

Sarda acquisita. Studentessa di Giornalismo e Informazione Web con il passato (e il presente) da linguista.

Controlla anche

teatro del segno Randagiu Sardu

Teatro del Segno: Randagiu Sardu in concerto ad Allai

Per il Teatro del Segno, Randagiu Sardu in concerto giovedì 10 agosto alle ore 22 …