La storia di Vanni Fois e del cinema contemporaneo

unica radio
Unica Radio Podcast
La storia di Vanni Fois e del cinema contemporaneo
Loading
/

Abbiamo intervistato Vanni Fois, che ha recitato nel cortometraggio “Quello che è mio” di Gianni Cesaraccio, premiato dal pubblico al Festival del Cinema Italiano di Malaga

Vanni Fois è un attore cagliaritano che, da diversi anni, sta raccogliendo sempre più riconoscimenti, in Italia e all’estero. Ultimamente, ha recitato nel cortometraggio “Quello che è mio”, diretto da Gianni Cesaraccio. Si tratta di un film di denuncia, ancora più attuale per via degli ultimi avvenimenti in Europa e nel mondo. Il corto ha ricevuto il Premio del Pubblico al Festival del Cinema Italiano. Il festival si è svolto nella città spagnola di Malaga. Si sta lavorando per creare anche un lungometraggio da questa storia.

Ai nostri microfoni, Fois ci ha raccontato i suoi esordi, la sua carriera come attore di cinema, televisione e teatro e il suo rapporto con i registi sardi e italiani che ha conosciuto. Ci ha anche spiegato di come è stato realizzato il cortometraggio e ci ha narrato qualche aneddoto legato alle riprese e alle difficoltà che ha dovuto affrontare. Infine, ci ha dato un parere sul cinema sardo contemporaneo e sul cinema italiano, che in questi anni sta riprendendo vigore ma che, secondo lui, è prodotto con più fretta di raggiungere il pubblico.

Vanni Fois ha esordito con Marco Bellocchio in “La visione del sabba” nel 1988; da quel momento, ha sempre lavorato come attore per il cinema e, sporadicamente, per la televisione e il teatro. Ha recitato in circa un centinaio di produzioni. Il suo nome compare in opere sarde, come “La destinazione” di Piero Sanna e “Il figlio di Bakunin” di Salvatore Mereu, e in film italiani, sia impegnati come “Ilaria Alpi – Il più crudele dei giorni” di Ferdinando Vicentini, che più leggeri come “Così è la vita” del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo.

About Maria Giuseppina Piras

Sono una studentessa in Scienze della Comunicazione e non potevo scegliere un corso più adatto di questo alle mie passioni. Mi interesso anche di enogastronomia e, per questo, ho creato un podcast, in cui parlo di alimenti ma soprattutto di contesti che l'enogastronomia è capace di toccare; questa scelta mi permette di variare e di esplorare diversi argomenti.

Controlla anche

Noi camminiamo in Sardegna 2025 scoperta e sostenibilità

L’evento “Noi camminiamo in Sardegna 2025” torna con conferme e novità, proponendo un’esperienza unica di …