Cinema

Mogoro: al via l’Ottava edizione della rassegna del Cinema Sociale

Due cortometraggi in lingua sarda per inaugurare l’evento

Venerdì 7 giugno inizia l’ottava edizione della Rassegna del Cinema Sociale a Mogoro. Questo evento è un punto d’incontro tra cultura, cinema e impegno sociale. Dalle ore 20, presso il Beer Garden Bam, saranno proiettati due cortometraggi in lingua sarda. L’ingresso è gratuito.

La serata inaugurale presenterà due opere cinematografiche: 12 Aprile, diretto da Antonello Deidda, e Polvere, di Paolo Carboni, prodotto da Terra de Punt. Entrambi i cortometraggi saranno introdotti dal regista Daniele Atzeni.

Programma

12 Aprile, prodotto nel 2021 e vincitore del Premio Kentzeboghes dell’Associazione Culturale Babel, è un viaggio fantastico che mette in parallelo due momenti storici di Cagliari: il festeggiamento dello Scudetto nel 1970 e il lockdown del 2020. Polvere, realizzato nel 2023, racconta la tragica vicenda giudiziaria di Aldo Scardella, accusato di omicidio nel 1985 e messo in isolamento per 185 giorni. Questo cortometraggio ha ottenuto riconoscimenti a livello nazionale e internazionale, diventando una delle opere più rilevanti del cinema sociale contemporaneo.

La rassegna continuerà venerdì 12 luglio con la proiezione di Island for Rent, scritto e diretto da Elio Turno Arthemalle e Salvatore Cubeddu. Il cortometraggio, prodotto da Teatro Impossibile e Terra de Punt, sarà anch’esso presentato da Daniele Atzeni.

L’ultimo appuntamento sarà a Seui venerdì 26 luglio alle 17:30, presso la Fabbrica di Kimbe. Sarà proiettato Mira Sa Dì, diretto da Andrea Cannas e introdotto dal giornalista Andrea Deidda. Prima della proiezione, sarà inaugurata la mostra fotografica “Pinuccio, il viaggio della pietra”, con scatti di Vittorio Cannas che immortalano Pinuccio Sciola negli ultimi anni della sua vita. La mostra sarà aperta fino a domenica 28 luglio.

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Culturale Arvèschida, con il contributo della Fondazione di Sardegna e in collaborazione con l’Associazione Culturale BìFoto. Si inserisce nella XIV edizione del BìFoto Fest – Festival Internazionale della Fotografia, diretto da Andrea Cannas e organizzato da Vittorio Cannas e Lucrezia Degortes. L’appuntamento di Seui è parte della nona edizione di SeuInMusica, il festival di musica alternativa organizzato dall’Associazione Culturale Kromatica.

About Giorgia Piras

Laureata in Scienze della Comunicazione con magistrale in Innovazione Sociale e Comunicazione, mi piace la musica, specialmente quella rock, e suonare la chitarra (male).

Controlla anche

Confartigianato Sardegna: 30 milioni in arrivo per le imprese artigiane

Durante l’Assemblea Regionale di Confartigianato Sardegna a Nuoro, è stato annunciato lo stanziamento di 30 milioni …