Akròama nuovi appuntamenti di teatro per 1 €uro Festival
Akròama, da Machiavelli al dramma dei profughi nella nuova edizione di “1 €uro festival”: in arrivo a
Cagliari compagnie da Sardegna, Liguria, Portogallo, Spagna e Turchia. Venerdì e sabato in scena la Sicilia del Settecento dalle pagine di Dacia Maraini e uno spettacolo ispirato alla tradizione parigina del Café Chantant.
La Sicilia cupa e piena di contraddizioni e la Parigi della Belle Epoque saranno protagoniste, venerdì 24 e
sabato 25 maggio alle 21 al Teatro delle Saline di Cagliari, dei nuovi appuntamento di 1 €uro Festival,
cartellone ideato e diretto da Lelio Lecis per avvicinare le nuove generazioni al teatro con una rassegna di
compagnie da tutto il Mediterraneo. Entrambi gli spettacoli saranno preceduti alle 20.30 da “Mare e
Sardegna”, breve performance con Alessio Giardinelli tratta dal libro di David Herbert Lawrence con la
regia di Simeone Latini.
Venerdì 24 maggio vedremo “La lunga vita di Marianna Ucrìa” della compagnia genovese Lunaria,
tratto dal romanzo omonimo con cui nel 1990 Dacia Maraini ha vinto il Premio Campiello; adattata per il
teatro da Daniela Ardini, che cura anche la regia, e Raffaella Azim, racconta una vicenda avvenuta nella
Palermo del Settecento, quella di Marianna della nobile famiglia degli Ucrìa. “Sposare, figliare, fare sposare le figlie, farle figliare, e fare in modo che le figlie sposate facciano figliare le loro figlie che a loro volta si sposino e figlino…”, è questo il motto della discendenza Ucrìa.
La vita di Marianna Ucrìa
Marianna, costretta ad andare in sposa a soli tredici anni a suo zio, rimproverata quando osa sottrarsi al suo ruolo di moglie, sembra all’inizio destinata alla medesima sorte. Lei è però diversa, sordomuta, ma proprio da questo trarrà la forza per elevarsi al di sopra della meschinità che la circonda. In scena Raffaella Azim e Francesca Conte. Sabato 25 maggio in scena “Gran Caffé Astra” di Teatro Sassari per la regia di Mario Lubino e Alfredo Ruscitto. Lo spettacolo si ispira alla grande tradizione del “Café chantant”, in auge nella Belle Epoque parigina e da lì diffuso in quasi tutta l’Europa. E’ la storia tragicomica di una compagnia scritturata per l’inaugurazione del Gran Caffè Astra: le prove dello spettacolo, tra incomprensioni, sottili cattiverie, generose sciatterie e poco rispetto per il capocomico, sono disastrose.
Ma alla fine il miracolo del palcoscenico trasformerà equivoci, litigi, farsesche prove di recitazione e bestemmie in un successo straordinario. Sul palco Alberto Lubino, Mario Lubino, Michelangelo Ghisu, Teresa Soro, Alessandra Spiga, Pasquale Poddighe, Alfredo Ruscitto, Paolo Colorito, Aldo Milia, Pina Muroni, Luca Sirigu. Gli appuntamenti di 1 €uro Festival con Akròama proseguiranno per le settimane successive fino all’8 giugno.